GALELLA SU AZIONI A FAVORE DEL SETTORE AUTOMOTIVE DI MELFI



Stampa

E’ quanto dichiara l’assessore alle Attività produttive, Lavoro, Formazione e Sport Alessandro Galella.
“Nel corso dell’incontro – continua Galella - ho ribadito che la Regione Basilicata ha avviato l'iter per chiedere al ministero delle Imprese e del Made in Italy il riconoscimento dell'area di crisi complessa a Melfi, definendo altresì il protocollo d'intesa tra la Regione e le parte sociali per rafforzare l'iter, che sarà avviato formalmente a dicembre con una delibera di giunta. A ciò bisogna aggiungere le poderose azioni di sostegno alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento delle imprese, quelle relative alla gestione delle emergenze rinvenienti dalle crisi di alcune realtà locali e quelle finalizzate alla risoluzione delle situazioni di difficoltà. Ne è prova tangibile quanto fatto in soli cinque mesi, a partire dal successo dei Contratti di sviluppo, con i quali stiamo favorendo nuovi investimenti per assorbire le competenze formate con l’ITS energia e con la creazione di nuove imprese connesse con quelle del cluster energia, che hanno reso possibile reindustrializzare siti produttivi dismessi, ampliare le proprie attività, ma soprattutto di attrarre nuovi insediamenti produttivi. Non è un caso – sottolinea Galella - che anche l’Avviso pubblico per Interventi di risparmio energetico delle imprese abbia già registrato una risposta entusiasta da parte di grandi, piccole e medie imprese che, con un numero di istanze ad oggi pervenute di molto superiore alle previsioni, dimostra come la sollecitazione alla transizione energetica, se accompagnata e supportata dalla Regione, trova riscontro negli attori economici che animano il tessuto produttivo locale.
L’area industriale di San Nicola di Melfi è una risorsa fondamentale per la regione, tanto da essere individuata con un nuovo bando regionale come sito per la creazione di centri di produzione e distribuzione di idrogeno, prodotto utilizzando unicamente fonti di energia rinnovabili. È utile ricordare alla Fim Cisl e a tutti gli attori attenti al tema, che la Basilicata è entrata a far parte dell’Alleanza delle regioni dell’Automotive, con il fine precipuo di accompagnare la transizione del settore automobilistico con l’obiettivo di evitare il crollo dei sistemi economici dove vengono prodotti motori endotermici. A tal proposito – conclude Galella - dopo il fruttuoso incontro di Lipsia la Basilicata ha siglato un accordo che prevede la produzione di auto a motore termico per il mercato estero, la produzione di auto a carburanti sintetici e bio e la costituzione di un fondo europeo Automotive.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Aliandro: lavorare per riapertura di tutti gli impianti sciistici 8:23 | lunedì, 30 gennaio 2023 ACR | Il consigliere della Lega: "Grazie alle nevicate della settimana scorsa, [...]
- Disagi Frecciarossa, Polese: non siamo figli di un Dio minore 8:06 | lunedì, 30 gennaio 2023 ACR | Il vicepresidente del Consiglio (IV-RE): "Serve un piano di rilancio su [...]
- Bozza Piano sanitario, Cariello: invertire mala gestione passato 8:02 | lunedì, 30 gennaio 2023 ACR | Il capogruppo della Lega: "Dalle tabelle riguardanti l’emigrazione [...]
- Senise, Latronico: “Avviate le operazioni per la nuova condotta” 13:11 | sabato, 28 gennaio 2023 AGR | “Stamattina le macchine speciali progettate per realizzare [...]
- Una cima del monte Sirino intitolata a Fabio Limongi 12:39 | sabato, 28 gennaio 2023 AGR | Con una delibera approvata nei giorni scorsi La Giunta regionale ha deciso di [...]