NAUFRAGIO LAMPEDUSA 2013, DOMANI A POTENZA INCONTRO CON COSENTINO


La giornalista di Rai News 24 invitata dalla Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata e dalla Scuola di Educazione alla Pace

Stampa
AGR
La Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, insieme alla Scuola di Educazione alla Pace, organizza l’incontro con la giornalista Raffaella Cosentino che si svolgerà a Potenza, il 25 novembre 2021 alle ore 19,30 presso la Comunità di SS: Anna e Gioacchino in viale Dante.
Sarà presentata l’inchiesta di Rai News 24 “3 ottobre. Il naufrago di Lampedusa ancora senza verità” realizzata dalla stessa Raffaella Cosentino e Valerio Cataldi. Questo lavoro ricostruisce, intervistando alcuni sopravvissuti, quanto è accaduto nella notte del 3 ottobre 2013 quando un barcone con oltre 500 persone a bordo, arrivato dalla Libia, naufragò a mezzo miglio dalle coste di Lampedusa. Ci furono 368 morti ma, come emerge dall’inchiesta, era un naufragio che probabilmente poteva essere evitato.
“Se fossimo stati al loro posto, se avessimo avuto il potere di quelle barche che ci hanno illuminati e sono andate via, li avremmo salvati tutti. Perché sono andati via? Perché ci hanno lasciati annegare?” con queste parole vibranti Solomon Asefa, uno dei superstiti della strage, apre uno squarcio angosciante su quanto è successo quella tragica notte e che ancora non è stato del tutto chiarito.
“Questa testimonianza toccante, insieme a quella degli altri eritrei sopravvissuti raccolte in Svezia dall’inchiesta di Spotlight – si legge in una nota della Fondazione -, ci costringono a ripensare quanto accaduto otto anni fa ma anche a quanto purtroppo accade ancora oggi anche sui confini di terra dell’Unione Europea, non ostante, all’indomani di quella terribile tragedia, molti dichiararono che mai più si sarebbe consentito il ripetersi di simili disastri”.
Al termine della proiezione Raffaella Cosentino, particolarmente esperta nel campo delle inchieste sui migranti, parteciperà ad un incontro con il pubblico presente approfondendo gli esiti dell’inchiesta andata in onda ad ottobre scorso. L’incontro si inserisce nelle attività di sensibilizzazione svolte nell’ambito del progetto SAI categoria Ordinari della Provincia di Potenza gestito dall’ Arci Basilicata insieme alla fondazione Città della Pace.
L’ingresso è libero, previa esibizione del green pass, e sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sarà presentata l’inchiesta di Rai News 24 “3 ottobre. Il naufrago di Lampedusa ancora senza verità” realizzata dalla stessa Raffaella Cosentino e Valerio Cataldi. Questo lavoro ricostruisce, intervistando alcuni sopravvissuti, quanto è accaduto nella notte del 3 ottobre 2013 quando un barcone con oltre 500 persone a bordo, arrivato dalla Libia, naufragò a mezzo miglio dalle coste di Lampedusa. Ci furono 368 morti ma, come emerge dall’inchiesta, era un naufragio che probabilmente poteva essere evitato.
“Se fossimo stati al loro posto, se avessimo avuto il potere di quelle barche che ci hanno illuminati e sono andate via, li avremmo salvati tutti. Perché sono andati via? Perché ci hanno lasciati annegare?” con queste parole vibranti Solomon Asefa, uno dei superstiti della strage, apre uno squarcio angosciante su quanto è successo quella tragica notte e che ancora non è stato del tutto chiarito.
“Questa testimonianza toccante, insieme a quella degli altri eritrei sopravvissuti raccolte in Svezia dall’inchiesta di Spotlight – si legge in una nota della Fondazione -, ci costringono a ripensare quanto accaduto otto anni fa ma anche a quanto purtroppo accade ancora oggi anche sui confini di terra dell’Unione Europea, non ostante, all’indomani di quella terribile tragedia, molti dichiararono che mai più si sarebbe consentito il ripetersi di simili disastri”.
Al termine della proiezione Raffaella Cosentino, particolarmente esperta nel campo delle inchieste sui migranti, parteciperà ad un incontro con il pubblico presente approfondendo gli esiti dell’inchiesta andata in onda ad ottobre scorso. L’incontro si inserisce nelle attività di sensibilizzazione svolte nell’ambito del progetto SAI categoria Ordinari della Provincia di Potenza gestito dall’ Arci Basilicata insieme alla fondazione Città della Pace.
L’ingresso è libero, previa esibizione del green pass, e sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Aliandro: lavorare per riapertura di tutti gli impianti sciistici 8:23 | lunedì, 30 gennaio 2023 ACR | Il consigliere della Lega: "Grazie alle nevicate della settimana scorsa, [...]
- Disagi Frecciarossa, Polese: non siamo figli di un Dio minore 8:06 | lunedì, 30 gennaio 2023 ACR | Il vicepresidente del Consiglio (IV-RE): "Serve un piano di rilancio su [...]
- Bozza Piano sanitario, Cariello: invertire mala gestione passato 8:02 | lunedì, 30 gennaio 2023 ACR | Il capogruppo della Lega: "Dalle tabelle riguardanti l’emigrazione [...]
- Senise, Latronico: “Avviate le operazioni per la nuova condotta” 13:11 | sabato, 28 gennaio 2023 AGR | “Stamattina le macchine speciali progettate per realizzare [...]
- Una cima del monte Sirino intitolata a Fabio Limongi 12:39 | sabato, 28 gennaio 2023 AGR | Con una delibera approvata nei giorni scorsi La Giunta regionale ha deciso di [...]