100 anni della Radio, ospite “l’Olandese Volante”

“Le indagini sull’ascolto della radio raccontano che fino allo scorso anno erano circa 36 milioni gli italiani all’ascolto. Oggi sono un milione in meno. Ciò vuol dire che la radio sta perdendo i giovani e sta rapidamente invecchiando”. È quanto ha dichiarato oggi, in diretta su Radio Città, Federico l’Olandese Volante, pseudonimo di Frederik Matthijs Van Stegeren, conduttore radiofonico e produttore discografico. “Per invertire questa tendenza – ha aggiunto – bisogna educare i ragazzi al mezzo, così come state facendo voi in Basilicata. I giovani, ad esempio, conoscono Radio Norba non tanto per l’ascolto diretto, ma per gli eventi musicali che organizza. È questo uno spunto per riflettere su quali strategie deve introdurre la radio per proiettarsi nel suo futuro”.

Si è svolta oggi, presso la Regione Basilicata la terza giornata dell’evento organizzato dall’Ufficio Stampa della Giunta regionale per i 100 anni della Radio.  Media partner del terzo appuntamento sono state Radio Città di Potenza e la web radio Radio ITIGEO. La diretta radiofonica di oggi, animata da Rocco Catalano, Dante Borzone e Donato Santangelo, ha visto la partecipazione, nei laboratori radiofonici, dei ragazzi degli IIS “G. Peano” di Marsico Nuovo, “Einstein-De Lorenzo” di Potenza, Liceo delle Scienze Umane Rosa – Gianturco e Potenza e del Liceo musicale “Walter Gropius” di Potenza.

Domani, presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata, dalle ore 10 alle ore 12, si svolgerà il talk conclusivo dell’evento nel quale, attraverso una serie di testimonianze dirette e audio registrazioni, si ripercorreranno gli anni della radio in Basilicata, tra passato, presente e futuro. Il racconto partirà dai primi anni ’60, con un focus sulla trasmissione radiofonica Rai “Il Lucaniere”. Con alcune testimonianze e registrazioni si racconteranno poi gli anni delle radio pirata e delle prime radio libere, l’emergenza radio del terremoto del 1980, fino a giungere ai giorni nostri con le trasformazioni che hanno interessato il mezzo radiofonico con l’avvento delle web radio e dei contenuti on demand.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.