L'on. Maria Antezza su agricoltura made in Basilicata
“La presenza in Basilicata del Ministro Martina all'iniziativa della UIL è una grande attestazione e riconoscimento al lavoro svolto dalla nostra Regione nelle varie rappresentanze, anche parlamentari, e nelle commissioni su vari temi. Oggi parlare di agricoltura significa parlare di opzioni cruciali che attengono alla competitività, al lavoro, alla ricerca, all'innovazione, al welfare, al ricambio […]
UIL-UILA: COME RACCOGLIERE “LA SFIDA DELL’AGROALIMENTARE”
Per far ripartire la grande stagione dell’agroalimentare lucano non siamo certo all’anno zero. Attorno ad Obiettivo Basilicata 2012 sindacati ed organizzazioni datoriali hanno saputo difendere il comparto e perfino individuare soluzioni sulle questioni principali del suo futuro. Ma cosa serve a questo grande progetto di Basilicata fattore A come Agricoltura ma anche Ambiente? Serve innanzitutto […]
Braia: condivisione intervento ministro Martina
"Un ringraziamento alla Uil Basilicata per aver organizzato un momento di confronto di dialogo sulla nuova sfida dell'agroalimentare in Basilicata ed in Italia."Lo ha dichiarato l'assessore alla Politiche agricole e forestali, Luca Braia, intervenuto all’incontro che si è svolto al Centro Cecilia di Tito."Condivido totalmente la relazione del segretario Carmine Vaccaro e, soprattutto, l'intervento del […]
Le sfide dell’agroalimentare, interventi di Pittella e Martina
Il presidente della Regione Basilicata: Innovazione, competitività e filiere, sostenibilità ambientale e governance territoriale sono le priorità strategiche della politica regionale per lo sviluppo rurale “Il primo vero salto di paradigma che dobbiamo tutti aver presente è che l’esperienza agricola italiana è oggi la massima espressione dell’interazione tra filiere , settori e organizzazioni che ha […]
Centro Olio, Leggieri: Regione e Arpab pronte a monitorare?
Il capogruppo del M5s: “Continueremo la nostra battaglia contro lo sfruttamento petrolifero della nostra meravigliosa regione e vigileremo a tutti i livelli istituzionali, affinché siano messi al primo posto la tutela dell'ambiente e la salute dei lucani” “In questi ultimi giorni si sono susseguite diverse notizie in merito alla possibile ripartenza, si ipotizza ad ottobre, […]
Premio “Lucani insigni 2016”, insediata la Commissione
A farne parte tre esperti esterni rappresentanti del mondo della cultura, Saverio Omar Ciccimarra, Antonella Pellettieri e Antonio Maria Berardi e sei consiglieri regionali Si è insediata oggi pomeriggio la Commissione che dovrà assegnare il premio “Lucani insigni” per l’anno 2016. A farne parte tre esperti esterni rappresentanti del mondo della cultura, Saverio Omar Ciccimarra, […]
“CANTIERE-MATERA”: LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PALAZZOTTO CASALE
Aggiudicati i lavori di ristrutturazione del Palazzotto del Casale che verranno eseguiti dalla Ati di Napoli composta da Cores, Tmc technology srl e Mariglianella entro un anno per un importo totale, a base d’asta, di 955mila euro.“L’attività del Cantiere-Matera va avanti e ci porterà verso il 2019 con un volto più europeo della nostra città, […]
FERROVIA: SINDACO MATERA HA SCRITTO A PRESIDENTE CONSIGLIO
“Le dichiarazioni del Presidente del Consiglio sull’isolamento storico della città di Matera, non devono sollecitare posizioni alternative o, peggio, di ordinaria polemica”. Lo spiega il sindaco Raffaello de Ruggieri commentando la lettera che il primo cittadino di Matera ha inviato al Premier.“Le parole del Presidente del Consiglio vanno pesate per la loro autorevolezza né possono […]
Alcolisti Anonimi: da seminario Scanzano proposta tavolo regionale
Le Associazioni Alcolisti Anonimi e Gruppi Familiari Al-Anon , al termine del seminario tenutosi a Scanzano Jonico nei giorni 10-11-12 giugno 2016, esprimono vivo apprezzamento per la presenza dei rappresentanti istituzionali e dei professionisti (Marcello Pittella, Presidente della Regione Basilicata; Paolo Sirna, Questore di Matera; Niccolò Pio Onorati, dirigente SERD Matera; Anna Paola Lacatena, dirigente […]
“Amabili confini”: Andrea Taràbbia a Matera il 16 e 17 giugno
Con lo scrittore Andrea Taràbbia, settima e ultima tappa di “Amabili confini”, il progetto di cultura partecipata per la rigenerazione delle periferie di Matera fondato sull’autonarrazione. Un progetto, lo ricordiamo, ideato da Francesco Mongiello e promosso dall’Associazione Gigli e Gigliastri, e che per scelta degli organizzatori è stato finanziato solo con fondi privati.Molto intensi i […]