Braia: Bene fondi UE,ora sbloccare risorse per la Basilicata
“Stato di avanzamento del Psr Basilicata 2014/2020, finanziamento filiere nazionali, sblocco del Piano Nazionale di Sviluppo rurale, riforma AGEA e ritardi nei pagamenti. Consegnate al Ministro le schede progetto per 40 milioni di euro del Consorzio di Bonifica, relativi alla conturizzazione. Ma anche far partire la ZES con la piattaforma logistica dell’ortofrutta. Questi i temi […]
Venosa, il consigliere comunale Covella su legalità
Il consigliere comunale di Venosa Arturo Raffaele Covella del M5S in una nota dichiara: " E’ da tempo che la nostra comunità ha perso il senso della legalità e, nonostante si preferisca da parte dei ben pensanti girare la testa per non guardare, purtroppo, i fatti ci mostrano una situazione molto preoccupante. Sono anni che interessi personali inquinano […]
Acerenza, oggi la festa del santo patrono
Si festeggia oggi, con una solenne messa celebrata da mons. Francesco Sirufo alle ore 18.00 presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Santo patrono di Acerenza, San Canio. Perseguitato, sfuggito alla decapitazione in Bizacena, riparò in Italia ad Atella . Anche ad Atella gli emissari del male insorsero contro il santo vescovo e, provocando un tumulto di […]
Confesercenti Potenza sui consumi delle famiglie
“Le previsioni sui consumi degli italiani per i prossimi quattro mesi dell’anno fatte su scala nazionale da CER per conto di Confesercenti ci preoccupano non poco tenuto conto che nella nostra realtà economica, come in generale quella delle regioni meridionali, gli effetti del rallentamento di consumi sono da sempre maggiori”. E’ il commento del presidente […]
Parco Appennino Lucano predispone azioni per cicogna nera morta
L’Ente Parco dell’Appennino Lucano esprime la propria preoccupazione per la notizia dell’individuazione di un esemplare di cicogna nera morta in una zona compresa nell’area protetta. "Considerando che la cicogna nera è una specie rara e che nidifica con una sola coppia accertata nel nostro Parco, gli uffici dell’Ente stanno predisponendo azioni atte ad individuare le […]
A Modena la collettiva “Matera tra memoria identità e futuro”
Dopo aver fatto tappa a Vicenza, a Roma ed a Rapolano Terme il viaggio della mostra collettiva itinerante “Matera tra memoria, identità e futuro” prosegue alla volta di Fanano – Modena ospite delle Cantine degli Scolopi.Le opere esposte sono state realizzate con le più diffuse espressioni delle arti visive da 30 artisti materani e lucani […]
A Pignola i primi appuntamenti di Citizen Science
Si terranno nell’oasi Wwf del Pantano di Pignola i primi due appuntamenti di Citizen Science organizzati dal Centro Studi Appennino Lucano e realizzati grazie al finanziamento del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Gli appuntamenti rientrano nel progetto di “Citizen Science nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Diventa Citizen Scientist per il […]
A Matera “L'universo musicale e poetico nella Lucania del '500”
La corale Oppidi Cantores di Oppido lucano nei giorni scorsi si è esibita presso la terrazza di Palazzo Lanfranchi a Matera, per l’evento “L’Universo musicale e poetico nella Lucania del ‘500” sulla poetessa lucana Isabella Morra. Sotto la direzione del maestro Teodosio Bevilacqua sono stati eseguiti brani del compositore lucano del 1500 Marcantonio Mazzone. L’evento, […]