(Artè) Matera – Sono oltre trecento i concorrenti provenienti da tutta Italia e dall’estero (Corea, Germania, Azerbaijan, Brasile) che da oggi fino al 2 maggio parteciperanno alla decima edizione del Concorso di Esecuzione musicale Città di Matera – Premio Rosa Ponselle organizzato dal Lams (Laboratorio Arte Musica e Apettacolo) nonché l’unico in Basilicata ad aver ottenuto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali. Il montepremi in palio è di € 3900, così ripartiti: € 1.500 per il Primo classificato, € 1.000 per il Secondo e € 700 per il Terzo, validi quale cachet per un concerto da tenersi nella stagione di concerti organizzata dal Lams, insieme ad artisti di fama oppure per la frequenza dei Corsi di Alto Perfezionamento organizzati sempre dalla società materana con i docenti del Teatro alla Scala di Milano e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Le selezioni del Concorso, articolato in quattro sezioni (canto lirico, musica da camera e d’insieme, solisti e Scuole medie ad indirizzo musicale) inizieranno questa mattina e si svolgeranno fino al 29 nell’Auditorium della Parrocchia Maria Madre della Chiesa in via dei Dauni, mentre le audizioni per le categorie canto lirico, pianoforte, fiati e archi si terranno dal 30 aprile al 1 maggio nell’Auditorium di piazza del Sedile.
A selezionare i migliori sarà una giuria composta da Sergio Segalini (musicologo, critico, Direttore Artistico del Teatro la Fenice di Venezia), Giandomenico Vaccari (Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro Petruzzelli di Bari), Lorenzo Fico (Direttore Istituto Musicale Pareggiato di Taranto), Giovanni Di Stefano (Direttore d’Orchestra e Direttore Artistico Teatro Opera Giocosa Savona), Mariella Fiamma (Pianista, Conservatorio di Matera), Giovanni Pompeo (Direttore Artistico LAMS, Istituto Musicale Pareggiato di Taranto) e Michele Lomuto (Trombonista, Conservatorio di Bari).
Novità di questa edizione è l’istituzione del Premio Scuole Medie ad indirizzo musicale per il quale concorreranno nei giorni 28 e 29 le seguenti scuole medie: “G.Galilei” di Monopoli, “S.G.Bosco” di Santeramo (Ba) ,Scuola Media “F.Guarini” Solofra (Av) , “De Amicis” Triggiano (Ba) , “Pitagora” Bernalda (Mt) ,Scuola Media Bovino (Fg) , “Pignatelli” di Grottaglie (Ta) , “N.Festa” di Matera, ,Scuola Media “L.Settembrini” Nova Siri (Mt) ,Scuola di musica Salandra, Scuola Media Scanzano Jonico.
I finalisti della sezione Scuole Medie ad indirizzo musicale parteciperanno alla Finale – Galà dei vincitori che si terrà il 2 maggio alle ore 18.00 nell’Auditorium del Conservatorio di Matera.
Alle 19. 30 seguirà la Finale del “Premio Rosa Ponselle” in cui sarà assegnato anche il Premio Speciale della Stampa da una giuria composta dai giornalisti delle principali testate locali e nazionali.
Bas 03