“L’agricoltura è uno dei settori strategici per lo sviluppo della Basilicata. E non è un caso che negli ultimi mesi abbiamo assistito a un salto di qualità e di velocità nell’utilizzo dei fondi comunitari”. Lo ha detto il presidente della Regione, Vito De Filippo, intervenendo alla conferenza stampa convocata per presentare il seminario di presentazione del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2007 / 2013 in programma venerdì 12 febbraio, alle ore 9, al Park Hotel di Potenza (SS 407 Km 50).
“Accanto ai numerosi bandi che in questo poco tempo abbiamo pubblicato c’è un’intensa attività del governo regionale che si muove al di fuori del Programma di sviluppo rurale come, solo per fare un esempio, il tavolo insediatosi ieri con le organizzazioni professionali agricole per trovare insieme una soluzione capace di alleggerire i costi dei servizi irrigui”.
De Filippo, inoltre, ha sottolineato che il Psr “si muove in perfetta sintonia con tutti gli altri fondi comunitari e con i Par-Fas che dovrebbero essere sbloccati nei prossimi giorni. La giornata seminariale del 12 febbraio sarà l’occasione per valorizzare quello che è stato già fatto e per annunciare le nuove linee della programmazione”.
Alla giornata parteciperà anche Paolo De Castro, presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo. “Una presenza importante – ha concluso De Filippo – considerato che le commissioni non hanno più solo una funzione di consultazione, ma anche un potere co – decisionale sui regolamenti e sulle loro modifiche”.
Nel “riconoscere al presidente De Filippo il merito di aver riportato l’agricoltura al centro dell’azione di governo”, l’assessore regionale al ramo, Vincenzo Viti, ha affermato che “le prossime azioni del psr si muoveranno principalmente verso una maggiore accelerazione delle procedure. In sostanza, allestiremo bandi più accessibili, più facili da utilizzare e tentando di evitare le frammentazioni in modo da ridurre le procedure”.
Viti, inoltre, ha reso noto che fino ad oggi l’investimento del Psr 2007 / 2013 ammonta a 315 milioni di euro, “vale a dire circa la metà delle risorse che abbiamo a disposizione nel periodo 2007 – 2013. Sono in fase di attuazione bandi per altri 26 milioni di euro. Alla giornata del 12 febbraio parteciperanno anche gli operatori della grande distribuzione perchè stiamo ripensando l’intera filiera agricola. L’obiettivo è quello di collegare gli investimenti per il futuro, i bandi, alle iniziative che stiamo realizzando per affrontare l’emergenza, le misure per favorire l’accesso al credito. Crediamo che sia il modo migliore – ha concluso Viti – per consolidare il comparto primario nella nostra regione”.
Su alcune specifiche azioni si è soffermato Pietro Quinto, dirigente generale del dipartimento agricoltura. “Stiamo procedendo all’attivazione di una nuova misura che consentirà agli enti pubblici di intervenire sulle infrastrutture rurali. In questo contesto, la Regione Basilicata, con fondi propri, pari a circa 3 milioni di euro, sosterrà i comuni per il recupero dell’Iva”.
“Nel corso del seminario – ha affermato l’Autorità di Gestione del Psr, Liliana Santoro – non solo presenteremo le iniziative già avviate, ma, soprattutto, disegneremo le linee future del Psr sulla base delle modifiche richieste dall’Unione europea in materia di impatto ambientale e di sostenibilità degli interventi. In questo contesto si inserisce la presenza di autorevoli rappresentanti dell’Unione europea, della rete rurale nazionale, il confronto con le esperienze di altre due regioni, la Corsica e l’Emilia Romagna, e la testimonianza della grande distribuzione”.