A POTENZA MOSTRA “MONTEMURRO MARIA PADULA E IL PAESAGGIO”

(Artè) Potenza – Apre al Museo Archeologico provinciale di via Ciccotti la mostra “Montemurro Maria Padula Il paesaggio”. La rassegna nell’ambito delle manifestazioni promosse dal Ministero per i beni e le attività culturali per la ricorrenza dell’8 marzo, Festa della Donna. La rassegna promossa della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Basilicata è dedicata a Maria Padula, pittrice e scrittrice lucana contemporanea, e al suo rapporto con il paese d’origine e verso il paesaggio lucano. Personaggio di rilievo nel panorama culturale del Novecento, non solo regionale ma nazionale, Maria Padula ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti per il suo impegno nelle battaglie per il riscatto della condizione femminile e l’indiscusso contributo allo sviluppo dell’arte nella società contemporanea “costituendo un punto di riferimento per le arti, le lettere, le scienze” (Premio internazionale “Olimpus” indetto dal Corriere di Roma e assegnato, postumo, in Campidoglio il 22 maggio 1988). L'esposizione vuole, inoltre, essere un omaggio alla donna e all’artista, al suo lavoro e alla sua militanza politica e sociale, al ruolo fondamentale svolto nel processo di crescita culturale e sociale della Regione e alla sua instancabile attività artistica con cui ha saputo narrare, attraverso la pittura e le parole, la bellezza e l’unicità del paesaggio lucano. In esposizione con le opere di Maria Padula le fotografie degli operatori della Soprintendenza, ispirate agli scorci più significativi del centro storico di Montemurro e del paesaggio circostante.
La rassegna, a cura di Tonino Garzia e Antonio Rosa, con la direzione e il coordinamento di Attilio Maurano e le fotografie di Michele Mauro e Francesco Pentasuglia, sarà inaugurata presso il Museo Archeologico Provinciale – Via Ciccotti – del capoluogo, sabato 6 marzo 2010 alle ore 17.30.
Inoltre, trova la collaborazione del Comune di Montemurro, della locale Pro loco, dell’Istituto comprensivo “Domenico Robilotta”. Ed ancora, della Fondazione “Leonardo Sinisgalli”, dell’Associazione Culturale “Bellivergari” e la famiglia Leone.
Bas 04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.