Nel Parco Nazionale del Pollino ha preso il via la seconda stagione di attività di formazione per i volontari delle associazioni di protezione civile del Parco Nazionale del Pollino, prevista nell’ambito del progetto “Costruiamo la rete di protezione civile del Parco del Pollino”, sostenuto dalla Fondazione per il Sud, presieduta da Carlo Borgomeo e nata dall'incontro tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del volontariato e del terzo settore per promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno, proprio quale “iniziativa esemplare” di tutela e valorizzazione ambientale nel Meridione.
Le attività – spiega un comunicato di Legambiente Basilicata – sono iniziate venerdì scorso con le prime lezioni teoriche e pratiche per le associazioni lucane impegnate, con il Parco Nazionale del Pollino, nell’attività di antincendio boschivo per la stagione 2010.
I prossimi due appuntamenti sono previsti per il 20 e 21 luglio presso la sede dell’Ente Parco a Rotonda.
Le lezioni sono tenute dagli esperti dell’associazione “Sellata Fuoristrada ASD e PS” di Abriola (Pz), affiliata allo “CSEN Fuoristrada” (Centro Sportivo di Educazione Nazionale – www.csenfuoristrada.it).
Alle lezioni partecipano i volontari delle associazioni Protezione Civile del Pollino, Gruppo Lucano, Vigilanza Verde Lucana, Nuova Alba, Movimento Azzurro, ANPAS, per un totale di 150 volontari.
Le attività di formazione prevedono una parte teorica per apprendere i concetti basilari sulle caratteristiche dei veicoli fuoristrada, la loro preparazione, la posizione di guida, il comportamento del mezzo in fuoristrada, le tecniche di superamento degli ostacoli, le manovre in sicurezza, il guado, ecc. ed una parte pratica, alla guida dei mezzi che il Parco affida in comodato alle stesse associazioni di protezione civile, per le prove di guida in fuoristrada.
Al termine della giornata i partecipanti saranno in possesso delle nozioni di base che permetteranno loro di condurre con maggiore consapevolezza e, quindi, capacità (anche ai fini della propria e della altrui incolumità), una 4X4 su terreni naturali a basso coefficiente di attrito.
Un modo – conclude la nota – per contribuire a professionalizzare sempre di più i volontari che operano con le associazioni di protezione civile che ormai da tre anni collaborano, con grande successo, con il Parco Nazionale del Pollino, alla realizzazione delle campagne estive contro gli incendi boschivi.
BAS 05