Doppia presentazione alla stampa, questa mattina nella centrale piazza Prefettura nel capoluogo, del nuovo portale della Provincia di Potenza (www.provincia.potenza.it), on line da oggi, e del cartellone di eventi estivi “Tracce in provincia. Artisti lucani per la loro terra”.
“Abbiamo scelto – ha spiegato il Presidente dell’Ente Piero Lacorazza – di unire i due eventi, per rimarcare la centralità delle piazze, sia quelle reali dei 100 comuni, che faranno da cornice agli appuntamenti culturali della rassegna, sia quella virtuale, rappresentata dal nuovo portale”. “La piazza rappresenta – ha continuato – il simbolo di una comunità ed è il luogo privilegiato per favorire l’incontro tra istituzioni e cittadini su temi che riguardano la costruzione del futuro. E’ quel che accade ad esempio con il tour camper “Futuro in corso”, una sorta di ufficio mobile dell’Ente che attraversa il territorio per raccontare il lavoro svolto in un anno di amministrazione e ascoltare istanze suggerimenti e critiche, utili a rafforzare l’azione di governo. Il tutto con un contenimento di costi, dovuto all’utilizzo di un mezzo di proprietà finora inutilizzato e a risparmi utili ad utilizzare al massimo tutti gli strumenti di informazione e i canali di comunicazione con i cittadini”.
Le caratteristiche del nuovo portale sono state illustrate alla stampa da Nunzia Lucarelli, del sistema informativo dell’Ente, che ha messo in evidenza come il sito, oltre a rispondere alle normative in materia e ad offrire una serie di servizi utili a cittadini e dipendenti, nasca dalla volontà di mettere in rete comuni e scuole che potranno avere a disposizione uno spazio web dedicato o un’area informativa.
Si è voluto inoltre avvicinare la Provincia ai cittadini, offrendo una serie di opportunità: come ad esempio quella di poter consultare on line 24h gli annunci dei centri per l’impiego. Tra i servizi già previsti e da implementare in futuro c’è inoltre l’Urp on line, un operatore Urp preposto a comunicare in tempo reale, via chat, con gli utenti.
Sul cartellone “Tracce in provincia” si è soffermato l’assessore alla Cultura Francesco Pietrantuono, che ha sottolineato “la volontà di valorizzare le tante e competenti risorse umane, che nel campo delle arti la nostra regione è in grado di esprimere, mettendo in scena la creatività lucana”. “Il cartellone 2010 – ha continuato – vuole tracciare solchi di condivisione che leghino talento e creatività alla nostra identità”.
Il programma degli eventi musicali, che inizierà nel cortile della Provincia il 28 luglio con il pianoforte di Chopin, attraversa vari linguaggi e generi d'arte: dal jazz ai grandi classici della musica leggera, al tango. Per il teatro sono presenti nel programma le ultime riuscite produzioni di valenti compagnie lucane così come il teatro di strada, senza tralasciare le mostre arricchite da vernissage musicali e la consolidata rassegna “Teatri di pietra”.
“Si è provato poi – ha concluso l’assessore – a non dimenticare i microcosmi che d'estate vanno in
difficoltà, con un concerto e uno spettacolo comico previsti presso le case circondariali di Melfi e Potenza, per oltrepassare ogni barriera, per tracciare un filo che non dimentichi nessuno”.
Il primo appuntamento con “Tracce in Provincia” (il calendario degli eventi sarà consultabile sul nuovo sito) è fissato per stasera alle ore 21.00 in piazza Garibaldi a San Fele con lo spettacolo de “La Faina” “Ma la birra alla spina punge?”. Sarà presente anche il camper “Futuro in corso” che farà prima tappa a Ruvo del Monte (ore 17.00).
(r.s.- bas)