“In pochi mesi abbiamo avviato tutto ciò che era nelle nostre competenze fare nell’ambito dei rifiuti. A questo punto è necessario che nei prossimi giorni la Regione ci convochi per fare il punto sulle criticità e sugli obbiettivi della pianificazione attuale”. È quanto ha dichiarato il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza che questa mattina, nella sala Giunta di piazza Mario Pagano, ha sottoscritto con il commissario straordinario della Comunità montana Medio Agri Rocco Greco un accordo finalizzato al potenziamento degli impianti di trattamento meccanico-biologico presenti nell'impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani situato a Sant’Arcangelo. Alla firma erano presenti, tra gli altri, l'assessore provinciale all'Ambiente Massimo Macchia e il responsabile del settore ingegnere Antonio Santoro.
“Il risultato delle opere che saranno realizzate – hanno sottolineato Lacorazza e Macchia – sarà la destinazione di almeno la metà della massima capacità di trattamento dell'impianto alla trasformazione della frazione compostabile in compost di qualità. L'accordo, come quello analogo firmato nei mesi scorsi per l’impianto di Venosa, rappresenta – hanno continuato – una tappa importante per l'attuazione dell'intesa istituzionale sottoscritta dalla Provincia di Potenza con la Regione Basilicata lo scorso 23 gennaio 2009 sul ciclo integrato dei rifiuti. La sottoscrizione, inoltre, è solo una delle tante rilevanti azioni messe in campo dall’Amministrazione, a pochi mesi dall'insediamento, per l'attuazione dell'intesa, come ad esempio il lavoro propedeutico alla realizzazione delle stazioni di trasferenza e alla pubblicazione dell'invito alla manifestazione di interesse per la realizzazione dell'impianto di compostaggio intercomprensoriale. Impianto strategico per ottimizzare la raccolta differenziata e per attuare un sistema di gestione funzionale alle esigenze del territorio e in linea con il dettato legislativo”.
Per Lacorazza e Macchia si tratta – spiega la nota dell’ufficio stampa – di un ulteriore sforzo messo in campo dalla Provincia di Potenza per dotare il territorio di un'impiantistica adeguata e avere un ciclo dei rifiuti virtuoso. Ciclo dei rifiuti la cui corretta organizzazione necessita di cooperazione e responsabilità da parte di tutte le istituzioni a partire dai Comuni che devono accelerare l’avvio dei progetti, alcuni già finanziati, di raccolta differenziata. Da qui la necessità di perseguire con determinazione scelte che si accompagnino ad un quadro chiaro di regole ed obbiettivi di pianificazione. Tutti i soggetti sono chiamati quindi, secondo il Presidente e l'assessore, ad uno sforzo eccezionale, evitando che i ritardi siano forieri di nuove difficoltà o che la mancata realizzazione degli impianti possa restringere lo spazio delle regole e della corretta pianificazione.
Soddisfazione per l’accordo è stata espressa anche dal commissario Greco che ha ribadito la massima disponibilità a collaborare con la Provincia anche nella successiva fase di attuazione del progetto, al fine di accelerare i tempi di realizzazione dell’impianto. “Finalmente – ha affermato – si dà attuazione ad un programma lungamente atteso che consentirà una forte implementazione con l’impianto esistente e una maggiore efficienza di tutto il sistema, con ricadute positive per i cittadini utenti, attraverso l’abbattimento dei costi di conferimento”.
BAS 05