È stata stipulata a Salerno la convenzione tra la Provincia di Potenza e il Comune di Salerno per l’adesione del Centro Servizi Territoriali (Cst) di Potenza al progetto Scacco (Sistema Cooperazione Applicativa Catasto Comuni), uno dei progetti finanziati nell’ambito del II Bando del Programma Elisa, di cui il Comune di Salerno è capofila.
E’ quanto riferisce la Provincia di Potenza.
La convenzione – si legge – consentirà al Cst-Pz di partecipare al progetto Scacco che garantirà agli Enti locali una maggiore efficienza ed efficacia nelle attività di quantificazione, riscossione e gestione dei tributi locali, assicurando una migliore capacità di governo, pianificazione e controllo del territorio per prevenire l’abusivismo e l’evasione fiscale.
Il progetto, che coinvolge oltre 200 enti locali distribuiti nelle regioni Campania, Lombardia e Basilicata, è finalizzato a migliorare il flusso dei dati e delle informazioni in materia di catasto e fiscalità tra Enti locali e Amministrazioni centrali; snellire le procedure; ridurre i tempi di attesa e semplificare gli adempimenti per cittadini e imprese.
L’iniziativa rientra nell’ambito della gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di cooperazione applicativa e interscambio con l’Agenzia del territorio che sia integrabile con i Sistemi Informativi Comunali degli Enti aggregati.
La Provincia di Potenza, su delega della Regione Basilicata, è l’Ente capofila del CST-PZ, cui hanno aderito ad oggi ben 70 Comuni e 6 Comunità Montane del territorio provinciale che hanno individuato nelle forme di gestione associata dei servizi informatici un modello di cooperazione che consenta, anche ai Comuni più piccoli, di usufruire dei servizi telematici, in una logica di “rete” capace di attivare economie di scala finalizzate ad eliminare il divario digitale esistente nelle diverse realtà territoriali.
Bas 04