“La qualità e le opportunità offerte dalla ricerca in relazione alla salvaguardia dell’ambiente assumono un valore ancora più strategico in un momento in cui l’allarme del surriscaldamento globale e gli effetti dei cambiamenti climatici rischiano di stravolgere il rapporto uomo – natura con serie conseguenze sulla qualità della vita”.
Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, ringraziando il Cern di Tito e gli altri soggetti coinvolti per l’organizzazione dell’importante seminario sul lancio del Piano di Lavoro 2011 e del bando dal tema “Ambiente”, svoltosi questa mattina nell’area di ricerca Cnr- Consiglio nazionale delle ricerche.
Il Presidente si è poi soffermato sulle priorità in relazione all’utilizzo delle risorse pubbliche.
“Si pensi – ha continuato – come cambiano i criteri di scelta per chi come noi gestisce 3300 km di strade provinciali ed ha dunque un immediato impatto sui grandi salti tra stagioni piovose e stagioni secche. E’ in tale contesto che la Provincia di Potenza ha già avviato una costruttiva collaborazione con il Cnr, nell’ambito di un progetto finalizzato alla prevenzione del dissesto idrogeologico sul territorio”. “Puntare sul binomio ricerca e ambiente, dando la giusta attenzione ad esempio anche allo spazio euro-mediterraneo della ricerca sui mutamenti climatici applicata all'agricoltura o all'edilizia sostenibile non significa soltanto – ha concluso il Presidente – promuovere una nuova consapevolezza del rapporto con la natura, ma anche aprire nuovi spazi di azione per le imprese locali, innescando così un meccanismo virtuoso dal punto di vista ambientale e per lo sviluppo produttivo del territorio”. (r.s.)