(AGR) REGIONE, ACCORDO RIDUZIONE BOLLETTA ENERGETICA UNIVERSITA'

L’Università della Basilicata ridurrà la bolletta energetica. Con uno specifico accordo tra la Regione Basilicata e l’il Ministero dello Sviluppo Economico sono stati decisi alcuni interventi infrastrutturali presso il Campus Universitario di Macchia Romana per la razionalizzazione energetica e il miglioramento delle condizioni di fruizione generale delle strutture dell’Università degli Studi della Basilicata.
Il costo complessivo degli investimenti ammonta a sei milioni di euro.
L’Accordo di Programma Quadro sul primo “Atto integrativo – Ricerca”, sottoscritto per la Regione dal dirigente generale del Dipartimento Presidenza Angelo Paolo Nardozza, prevede la realizzazione di 6 specifici interventi: copertura mediante pannelli fotovoltaici del parcheggio interno; copertura parcheggio centrale termica; tetto centrale termica; tunnel di copertura; copertura capannoni e area serre
La superficie complessiva coperta da pannelli fotovoltaici sarà di 4900 metri quadrati per una potenza nominale istallata di 698 kilowattori. L’investimento sarà realizzato attraverso il sistema di finanziamento in Conto Energia: il soggetto, pubblico o privato, realizzerà l’impianto a proprie spese (in questo caso finanziamenti regionali) e venderà la corrente prodotta al Gestore, o la utilizzerà per i suoi consumi. Mediante il conto energia l'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico viene remunerata per venti anni dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE Spa) al quale viene venduta.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.