IRCCS CROB:APPROFONDIMENTO CULTURALE SULL'USO DEGLI OPPIOIDI

Nuovo appuntamento con l’aggiornamento medico all’Irccs Crob di Rionero in Vulture. Mercoledì 31 marzo alle ore 15.00 l’Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica diretta da Pasquale De Negri, organizza un approfondimento culturale sull’uso degli oppioidi. Tema centrale dell’evento è l’immissione sul mercato di una nuova associazione farmacologica analgesica somministrata per via orale, costituita da ossicodone e naloxone. Il trattamento combinato con l’associazione di questi due farmaci è una nuova opportunità terapeutica per il trattamento del dolore cronico oncologico e non oncologico.

Per Medicina del Dolore si intende l'approccio diagnostico – terapeutico e scientifico al dolore. Il dolore è una malattia, che, come nel caso di altre malattie, deve essere trattato curandone la causa e comprendendone i meccanismi fisiopatologici. Quando la causa non può essere adeguatamente rimossa, il trattamento si concentra sulla riduzione dell'intensità del dolore e sulla limitazione degli effetti negativi sulla vita di tutti i giorni. Il dolore, infatti, rende il soggetto inabile sia da un punto di vista fisico che emotivo. Proprio per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da dolore cronico, lo scorso 15 marzo è stata approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati, la legge n°38 recante disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Si tratta di una legge fortemente innovativa, che per la prima volta tutela e garantisce l’accesso alla Terapia del Dolore ed alle cure palliative da parte del malato, nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze.

“Nell’ottica del miglioramento della terapia del dolore con l’uso degli oppioidi, così come facilitato dal recente decreto legge sulla Terapia del dolore e Cure palliative” afferma il direttore dell’U.O.C. di Terapia Antalgica dell’Irccs Crob De Negri “l’ingresso sul mercato di un’associazione farmacologica tra ossicodone e naloxone rappresenta indubbiamente un miglioramento terapeutico”. Infatti, “la maggiore diffusione dell’uso degli oppioidi nel dolore cronico oncologico e non oncologico, se da un lato porta ad un miglioramento della sintomatologia dolorosa, dall’altro determina un incremento di effetti indesiderati come la costipazione” spiega De Negri. “L’associazione farmacologica di ossicodone naloxone tende, appunto, a migliorare non solamente il sintomo dolore, ma anche la qualità di vita riducendo gli effetti indesiderati”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.