(AGR) SU BASILICATANET PROCEDURA PER ATTRIBUZIONE ASSEGNO DI CURA

A partire da oggi dalla homepage del portale basilicatanet.it è possibile richiedere l’attribuzione dell’Assegno di cura. L’Assegno di cura consiste nell’erogazione mensile di un contributo economico alle persone non autosufficienti e alle loro famiglie per sostenere il costo dell’assistenza domiciliare, al fine di favorire la permanenza nel proprio ambiente di vita. L’assegno può essere erogato a tutti i residenti in Basilicata che abbiano i seguenti requisiti: condizione di non autosufficienza comprovata dalle competenti commissioni mediche per l’accertamento dello stato di invalidità e condizione economica del nucleo familiare della persona non autosufficiente rilevata dalla certificazione Isee 2009 (redditi 2008), non superiore ai € 10.635,30. L’assegno di cura viene concesso per interventi: assegno mensile è di 240 euro destinato alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente (Assegno di tipo A); assegno mensile di 300 euro destinato alla famiglia che si avvale, a titolo oneroso, di familiari o di assistenti familiari, (Assegno di tipo B); assegno mensile è di 300 euro a sostegno del progetto di vita indipendente della persona non autosufficiente, consentendo all’interessato di provvedere direttamente all’individuazione di un assistente (Assegno di tipo C). Per la presentazione delle domande è possibile tramite la procedura web: verificare l’attivazione del bando da parte del Comune di residenza; compilare il modulo di domanda; ottenere il modulo e da presentare al Comune di residenza.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.