MELFI, AL TEATRO RUGGIERO LA MUSICA FRANCESE

(Artè) Melfi (Pz) – Martedi, alle ore 20,30 al Teatro Ruggiero nuovo inontro con il Circuito della Grande Musica organizzato promosso dall'Ateneo Musica Basilicata in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
“Soirée Parisienne” è il titolo della serata, rivolta alla musica francese che avrà come protagonisti del concerto l’attrice Catherine Spaak, il pianista Corrado De Bernart ed il flautista Massimo Mercelli, che si confrronteranno con il repertorio poetico e musicale francese.

Catherine Spaak è nata a Parigi il 3 aprile del 1945. Proviene da un'illustre famiglia belga, che annovera fra i suoi membri anche eminenti uomini politici ed artisti. Trasferitasi in Italia nel 1960, ha girato come protagonista più di 120 films (con l'attribuzione della Targa d'Oro ai David di Donatello nel 1964), lavorando con grandi registi come Monicelli, Risi, Comencini, Steno, Lattuada, Bolognini, Damiani, Argento, Ferreri, Fondato e Squitieri. Il suo debutto avviene con I dolci inganni diretto da A. Lattuada nel 1960 e tra i suoi film si ricordano: 1962 La voglia matta (con U.Tognazzi), 1962 Il sorpasso (con V. Gassman)

Corrado de Bernart si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sia in pianoforte, presso il Conservatorio di Musica di Stato “Tito Schipa” di Lecce, sia in clavicembalo, presso il Conservatorio di Musica di Stato “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Paola Bernardi. Si è perfezionato con Sergio Perticaroli e Charles Rosen per il pianoforte e con Gordon Murray per il clavicembalo. Ha inoltre frequentato corsi di interpretazione con Carlo Bruno e Dario De Rosa.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.