Conti Pubblici, De Filippo: “Ancora cifre sbagliate”

“In Basilicata l’Irap regionale è al 3,9%, l’addizionale Irpef è allo 0,9%: si tratta delle aliquote più basse consentite perché la nostra Regione non ha mai avuto problemi con la Sanità e ha rispettato il patto di stabilità. Le cifre sui Conti Pubblici della Basilicata diffuse dalla Camera e calcolate sui dati della Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale, sono sbagliate”.
Lo afferma il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, che della questione ne ha anche parlato in un’intervista rilasciata al quotidiano nazionale “La Stampa”.
“Nel dato sulla pressione fiscale – continua De Filippo – è stata anche inserita la compartecipazione Iva che nel nostro caso, come per le altre Regioni del Sud, ricomprende il Fondo perequativo con i Dpcm. Il dato – osserva De Filippo – non è quindi assolutamente leggibile come fiscalità che grava sul cittadino. Per fare il calcolo i tecnici hanno preso i bilanci e considerato la prima voce, quella delle entrate, divisa per il numero di cittadini. Ma nel caso della Basilicata quella voce include le royalties che non vengono dal gettito tributario, ma sono pagate dalle compagnie che estraggono il petrolio.
E’ stata quindi calcolata un’entrata non pagata dai cittadini. Sulle tabelle della Copaff – aggiunge poi De Filippo – è necessario fare approfondite discussioni: mettere in trasparenza i dati non è una pratica tanto facile e questi dati, prima di essere messi in circolazione, devono essere accertati con rigore Regione per Regione. Nella Sanità- continua il Presidente della Regione Basilicata- un cittadino lucano pesa molto meno dei cittadini di altre regioni. Con la manovra la Basilicata perde circa 100 milioni di euro che sarebbero stati utilizzati per i trasporti pubblici, le politiche sociali, il fondo alle imprese, sarà quindi complicatissimo gestire tutte le emergenze. I tagli scatterebbero dal primo gennaio 2011- conclude De Filippo – fino a quella data c’è sempre la speranza che qualcosa cambi. Il federalismo se è inteso come sfida di efficienza ci sembra una sfida possibile, se invece deve essere uno scontro tra basi impositive, è evidente che, per la Basilicata, sarà una battaglia persa. Prima la spesa sul personale ora la tassazione locale, da quando è iniziato il confronto sulla Manovra fiscale tra Regioni e Governo – conclude De Filippo – è la seconda volta che circolano dati errati sulla Basilicata. Se la disinformazione è l’unica arma al tavolo di confronto con gli Enti locali, vuol dire che le ragioni della Manovra sono davvero deboli”.

fio

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.