(AGR) BASILICATA INNOVAZIONE DA OGGI E’ OPERATIVA

In Basilicata, accanto a strutture di ricerca eccellenti impegnate in settori di frontiera – osservazione della Terra, agroindustria, ambiente, energia – opera un tessuto produttivo dinamico, composto soprattutto da piccole e medie imprese. A questi protagonisti dello sviluppo, imprenditori e ricercatori, si rivolge Basilicata Innovazione, iniziativa della Regione Basilicata e di AREA Science Park di Trieste, il primo parco scientifico e tecnologico italiano. Oggi l’inaugurazione della struttura di Basilicata Innovazione, alla presenza di autorità, imprenditori e ricercatori. Ampi e moderni uffici sono il quartier generale dal quale muoverà questo ambizioso progetto, che ha l’obiettivo di creare sul territorio lucano una struttura stabile dedicata ad offrire servizi e strumenti a sostegno del trasferimento tecnologico e dell’innovazione.
Avvalendosi dell’esperienza consolidata di AREA, Basilicata Innovazione offrirà alle imprese del territorio un unico punto di accesso per entrare in contatto a livello locale, nazionale e internazionale con lo stato dell’arte della ricerca applicata, per trovare competenze, partner, finanziamenti e assistenza utili a realizzare progetti di innovazione. Per dare un’idea dell’impatto che questo mix di attività e servizi può avere sul tessuto imprenditoriale, si possono citare i risultati registrati in Friuli Venezia Giulia, dove negli ultimi anni oltre 1700 aziende, in massima parte PMI, sono state assistite nei loro percorsi di innovazione e di miglioramento tecnologico e 2600 sono state le azioni di sensibilizzazione, assistenza brevettuale, documentazione e analisi del posizionamento competitivo.
Forte di un finanziamento di quasi 10 milioni di euro nel primo triennio, per un piano complessivo che ne prevede 23 in 6 anni, Basilicata Innovazione mette a disposizione un’offerta completa di servizi per favorire la creazione di nuovi prodotti, rendere i processi aziendali sempre più efficienti e rispettosi dell’ambiente, migliorare l’organizzazione interna, far nascere nuove imprese, valorizzando i risultati della ricerca locale. Grazie alla partnership tra Regione Basilicata e AREA Science Park, le imprese lucane saranno supportate nell’individuazione di soluzioni per migliorare i prodotti/processi dell’impresa, nell’acquisizione delle informazioni sul panorama competitivo per cogliere nuove opportunità di collaborazione, nello sviluppo di studi di settore, nell’acceso all’informazione brevettuale, nel miglioramento dei processi produttivi grazie all’utilizzo di nuovi materiali.
Un team di una trentina di giovani laureati lucani è stato reclutato a questo scopo. Sono i broker tecnologici, esperti che nel porta a porta presso le imprese della Basilicata saranno in grado di individuare bisogni, anche inespressi, di innovazione e tecnologia ai quali far corrispondere soluzioni individuate anche con il contributo di università e centri di ricerca. Affiancheranno le aziende nella messa a punto di progetti esecutivi di innovazione, individuando le competenze tecniche più adatte, valutando l’impatto dell’innovazione in azienda, contribuendo alla pianificazione e programmazione degli interventi necessari, all’organizzazione di team di progetto e alla gestione della comunicazione al suo interno, nonché al monitoraggio dello stato di avanzamento. Altri aspetti importanti sono l’internazionalizzazione, la creazione di nuove imprese e la valorizzazione dei risultati della ricerca.
Il lavoro dei broker è già iniziato nelle scorse settimane, con 52 aziende già visitate (20 in provincia di Potenza e 32 in provincia di Matera) di diversi comparti produttivi: 27 aziende del settore agroalimentare, 13 del settore del legno&arredamento, 2 del settore materiali per edilizia, 5 del settore metalmeccanico, 2 del settore automazione industriale, 3 del settore servizi.
“Basilicata Innovazione – rileva il Presidente della Regione – porterà molti frutti alla regione e alle sue imprese. Abbiamo necessità di iniettate più innovazione e più ricerca nel nostro sistema produttivo e per raggiungere l'obiettivo abbiamo scelto Area Science Park, che consideriamo il partner migliore nel nostro Paese e non solo. Questo sodalizio – ha continuato il Presidente – sarà senza dubbio fruttuoso per la Basilicata, perché Area ha maturato un'esperienza internazionale straordinaria, che noi vorremmo utilizzare a fondo per lo sviluppo dei nostri sistemi produttivi e per inserire la Basilicata in una rete di relazioni per il potenziamento della ricerca, dell'innovazione e del trasferimento tecnologico alle imprese”.
“Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione – sottolinea il presidente di AREA Science Park, Giancarlo Michellone – che rappresenta il primo importante tassello della strategia di diversificazione territoriale di AREA, grazie alla quale puntiamo a offrire supporto alla competitività dei territori regionali italiani a più alto potenziale di sviluppo. Queste iniziative contribuiscono a far crescere la nostra organizzazione e dimostrano nei fatti come il supporto allo sviluppo imprenditoriale del territorio sia un tema molto attuale ovunque, specialmente in questo tempo di crisi. Dimostrano altresì come le buone pratiche sviluppate da un ente pubblico, quale è AREA, possano vantaggiosamente essere trasferite ad altri enti interessati, a tutto vantaggio dell’efficienza, dell’impiego delle risorse in tempi certi e con elevate prospettive di successo”.
Le PMI lucane avranno, inoltre accesso ai servizi per la ricerca di partner e il trasferimento tecnologico transnazionale attraverso la rete di collaborazioni internazionali di cui AREA fa parte. Sul fronte start-up sarà data assistenza tecnica in tutte le fasi propedeutiche alla creazione d’impresa, dalla valutazione della sostenibilità economica alla stesura del business plan. Quanto ai risultati dell’attività di ricerca, è prevista l’individuazione dei potenziali utenti industriali, assistenza alla negoziazione degli accordi di cessione dei diritti di proprietà intellettuale, assistenza alla creazione di partnership per attività di R&S in collaborazione e supporto alla stesura dei contratti. L’accordo prevede, infine, sul versante della formazione di imprenditori e manager, l’attivazione di un programma integrato di servizi formativi, informativi e di consulenza personalizzata dedicato a imprenditori e a risorse umane di PMI.

Basilicata Innovazione è in’iniziativa finanziata con fondi FESR 2007-2013 e FAS 2007-2013.

AREA Science Park
Attivo da oltre 30 anni, AREA Science Park è uno dei principali Parchi Scientifici e Tecnologici multisettoriali a livello internazionale. Nei suoi due siti di Trieste operano 85 centri, società e istituti di ricerca d’eccellenza, con oltre 2500 addetti impegnati in attività di ricerca e sviluppo, formazione e servizi qualificati.
Dal 2005 il Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, gestore del parco, è Ente nazionale di ricerca di I livello del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e punto di riferimento nazionale per il trasferimento tecnologico alle PMI e la valorizzazione dei risultati della ricerca.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.