EDUCARE ALL’AUTONOMIA LE PERSONE CON DISABILITÀ

Si è concluso a Rionero il corso sulle “Metodologie delle competenze sociali” organizzato dall’Apof-Il nell’ambito del progetto “Le chiavi di scuola”. Alla giornata conclusiva del percorso ha preso parte una nutrita delegazione di insegnanti con l’intento di sensibilizzare scuole ed istituzioni sulla necessità di attivare in maniera capillare percorsi di autonomia e di progetti di vita soprattutto con i soggetti che presentano rilevanti difficoltà intellettive.
Al percorso formativo, svolto in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down, hanno partecipato 13 operatori del centro socio-educativo per persone con disabilità “Sottosopra” con sede nel Centro Sociale di Rionero e 5 operatori volontari.
Il Corso ha avuto la finalità di trasferire metodologie, tecniche e strumenti, utilizzati a livello locale e nazionale con le persone Down, ad altri operatori e volontari che svolgono la loro attività all’interno di contesti che costituiscono ambiti di servizio per persone con disabilità, soprattutto intellettive.
I contenuti del Corso hanno centrato la loro attenzione sui temi correlati ai processi dell’autonomia: del perché educare all’autonomia, le aree educative per un percorso di autonomia sociale (comunicazione, comportamento stradale, orientamento, uso del denaro, uso dei mezzi e dei servizi), obiettivi e metodologia, la relazione educativa, gli strumenti di osservazione, affettività e sessualità, la differenziazione degli obiettivi in base alle competenze ed alle caratteristiche dei ragazzi, la gestione dei problemi comportamentali, l’organizzazione di vacanze e week-end, l’autonomia in casa, i rapporti coi genitori, i fratelli e con le altre realtà di riferimento, cenni sull’inserimento lavorativo, i diritti di cittadinanza di una persona con disabilità intellettiva, la comunicazione comprensibile. La presentazione degli strumenti sperimentati nei percorsi di autonomia del Club Ragazzi in Gamba dell’Aipd di Potenza, hanno costituito il bagaglio di esperienze trasferito.
Nell’ambito della manifestazione è stato presentato anche il Progetto “Ancora Tools?”., che l’Apof-il e la Fondazione Don Gnocchi stanno sperimentando a Potenza con l’Istituto Comprensivo Sinisgalli e L’Istituto Tecnico Commerciale Falcone. Insegnanti ed operatori che frequentano le attività di questo percorso stanno lavorando sui documenti scolastici che vengono elaborati per gli alunni con disabilità: PDF (Profilo Dinamico Funzionale) e PEI (Piano Educativo Individualizzato), i cui prodotti sono costruiti su supporto informatico e saranno consultabili con una chiave di accesso su una piattaforma dedicata in cui è possibile visionare e scaricare, anche, esperienze ed ausili didattici per favorire ed agevolare l’apprendimento degli alunni con maggiori difficoltà.
(S.B. – BAS01)

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.