(ACR) INCUBATORI VAL D’AGRI E MATERA, OPPORTUNITA’ LUCANI ESTERO

E’ importante consolidare la rete organizzativa e i rapporti con le comunità lucane nel mondo attraverso varie azioni promozionali, mediatiche, culturali, editoriali, informatiche e formative. Nel quadro più ampio di sviluppo del territorio lucano, ci si pone quale obiettivo la promozione di interventi che favoriscano “i cervelli e l’imprenditoria di ritorno”. Infatti gli imprenditori lucani e i giovani talenti emigrati o residenti al di fuori della Basilicata e comunque tutti coloro che sono interessati a percorsi imprenditoriali, sono una risorsa importante per la Basilicata poiché possono diventare agenti transnazionali per lo sviluppo, sia con le loro attività sul posto sia con l'imprenditoria di ritorno.

Segnalata, quindi, dalla Commissione regionale dei Lucani all’estero, la disponibilità in Basilicata di alcuni strumenti che favoriscono l’imprenditorialità e che possono generare lo sviluppo di investimenti di ritorno da parte degli imprenditori e giovani lucani nel mondo. Tra questi, in particolare, la presenza di 2 Incubatori di imprese gestiti da Sviluppo Basilicata Spa la società finanziaria della Regione Basilicata: l’Incubatore della Val D’Agri, inaugurato il 23 ottobre scorso, e l’Incubatore culturale nei Rioni Sassi di Matera di prossima inaugurazione.
Gli incubatori in generale si prefiggono di favorire la nascita e lo sviluppo di imprese innovative e competitive e di nuove idee, attraverso l’offerta di spazi fisici e strutture logistiche condivise, servizi di consulenza, formazione e strumenti finanziari.
Lo scorso 16 febbraio, Sviluppo Basilicata ha pubblicato il 1° Avviso (allegato) per l’insediamento nell’Incubatore della Val D’Agri di piccole e medie imprese innovative, di nuova costituzione e di imprese già esistenti in fase di start up operanti nel settore della produzione di beni o della fornitura di servizi, aventi sede o unità locali nel territorio nazionale. L’Avviso scadrà il 17 aprile prossimo. Le iniziative imprenditoriali, inoltre, potrebbero essere finanziate, se in possesso dei requisiti previsti, mediante alcuni strumenti di finanziamento già in essere ed in particolare: gli strumenti agevolativi di Autoimpiego del D.LGS 185/200 gestiti sul territorio da Invitalia attraverso Sviluppo Basilicata per l’avvio di iniziative di lavoro autonomo, microimpresa e franchising le cui dettagliate informazioni sono presenti sul sito www.autoimpiego.invitalia.it, e il Bando Innovazione PMI le cui dettagliate informazioni sono presenti ai seguenti indirizzi: http://www.regione.basilicata.it/dipattivitaproduttive/default.cfm?fuseaction=dir&dir=1943&doc=&link=; sportellobasilicataargentina@gmail.com; sportellobasilicatauruguay@gmail.com.

L’ottica, dunque, è quella di favorire una maggiore partecipazione dei lucani nel mondo alle dinamiche di sviluppo del nostro territorio e i responsabili delle Associazioni dei Lucani all’estero potranno, pertanto, esaminare le varie opportunità per verificare se vi sono spazi da cogliere, a cominciare dall’Avviso pubblico concernente l’invito a presentare proposte per progetti finalizzati alla creazione e sviluppo di imprese innovative attraverso l’inserimento nell’Incubatore d’impresa Val d’Agri in Basilicata.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.