FILIANO, SI CONCLUDE IL PROGETTO “SHOAH: INFANZIA RUBATA”

Martedì 9 febbraio 2010 alle ore 9.00 nei locali del Centro Sociale “Prof. G. Lorusso” a Filiano, si conclude il Progetto “Shoah: infanzia rubata” – un percorso di formazione finalizzato alla didattica della Shoah promosso dall’Associazione Pro Loco di Filiano, in collaborazione con la Biblioteca Comunale, l’Istituto Comprensivo e il Forum Giovanile C63 di Filiano e con il patrocinio del Comune di Filiano.
Il Progetto – curato da Vito Sabia, responsabile della Biblioteca comunale di Filiano – ha focalizzato l'attenzione sui bambini e gli adolescenti che furono vittime della Shoah, attraverso l’allestimento della mostra “Chi vuol vedere la mamma faccia un passo in avanti”, la proiezione di film sul tema rivolti ai ragazzi e l’esposizione di libri sul tema “La Shoah e i bambini”.
Ultima iniziativa del progetto è un incontro di cui protagonisti sono gli studenti e i loro insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Filiano che hanno attuato il progetto: i ragazzi delle tre classi delle Scuola Primaria di primo grado presenteranno riflessioni e pensieri legati al drammatico evento della Shoah, frutto di un lavoro serio sul tema, svolto in classe con la guida dei loro insegnanti, e che vedrà martedì il suo momento più incisivo. I ragazzi con i loro docenti hanno visionato e commentato film, letto e discusso libri e fumetti con significativi riferimenti alle persecuzioni antiebraiche. Gli studenti hanno vissuto l’esperienza con molto interesse e grande partecipazione emotiva che hanno arricchito la comprensione degli eventi e reso più facile l’apprendimento. Bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.