PROVINCIA PZ: VISITA ALL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO DEL MUSEO

Il Museo Provinciale di Potenza (via Ettore Ciccotti), venerdì 16 aprirà le porte ai cittadini, per una visita guidata dell’impianto fotovoltaico. La visita è organizzata dalla Provincia di Potenza che ha aderito all’iniziativa “Giorni delle rinnovabili – impianti aperti ai cittadini”, il più importante evento nazionale per avvicinare il grande pubblico alle tecnologie delle fonti rinnovabili.

Dal 1999 ogni anno, grazie all’organizzazione dell'Ises (International solar energy society) Italia, gli operatori nazionali del settore, tra cui grandi aziende e piccole imprese, enti locali e privati cittadini, aprono al pubblico i propri impianti a fonti rinnovabili, illustrandone le caratteristiche e organizzando iniziative di informazione, eventi locali, momenti di intrattenimento e attività didattiche per le scuole.

Ad accogliere i visitatori, alle 8,30, sarà il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza assieme al membro del Cda della Società Energetica Lucana Gianfranco Blasi ed il direttore del Centro Ricerche Enea Trisaia, Donato Viggiano.

“Le amministrazioni locali – ha affermato Lacorazza – sono chiamate ad un'assunzione di responsabilità sul tema dell’energia e a fornire il proprio piccolo, ma prezioso, contributo alla costruzione di uno sviluppo energetico sostenibile. Una sfida ambiziosa ma necessaria che la Provincia di Potenza sta affrontando con impegno, partendo proprio dalle nuove generazioni, alle quali si rivolge l'innovativo modello “scuole ecologiche in scuole sicure”, orientato alla creazione, grazie all’utilizzo delle risorse dei Pois (Piani di offerta integrata di servizi), di una rete di edifici scolastici con impianti certificati e dotati, tra le altre cose, di tetti fotovoltaici, mini impianti eolici, impianti di geotermia e di compostaggio per innalzare l'efficienza energetica”.

“L’iniziativa dell’Ises Italia, come le azioni messe in campo dalle istituzioni – ha concluso – sono importanti per stimolare nei cittadini, soprattutto in quelli più giovani, una cultura più matura e consapevole del rapporto tra uomo e natura, affinché il rispetto dell'ambiente e la propensione all’efficienza energetica diventino gradualmente parte integrante di una nuova visione della vita e dello sviluppo''.
BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.