A POTENZA PRESENTAZIONE LIBRO “PSICOLOGIA DELLA DECISIONE”

(Artè) Potenza – In occasione della presentazione del libro di Mauro Maldonato e Silvia Dell’Orco, ‘Psicologia della decisione’ si terrà un dibattito sul tema: “Sfere della decisione, individui, istituzioni, società” al quale prenderanno parte oltre agli autori il sindaco Vito Santarsiero, i presidenti della Regione, Vito De Filippo, della giunta provinciale Piero Lacorazza, il rettore dell’università degli Studi di Basilicata Mauro Fiorentino, Oreste Lopomo, presidente dell’Ordine dei giornalisti di Basilicata
L’appuntamento è fissato per il pomeriggio, alle 17:00. nel teatro Stabile in piazza Mario Pagano a Potenza. Tutti noi siamo chiamati ogni giorno a prendere innumerevoli decisioni: da quelle più semplici come, ad esempio, la strada più breve per rientrare a casa ed evitare il traffico impazzito; a quelle più complesse come investire i propri risparmi in modo efficace.
Le decisioni sono meccanismi indispensabili per qualsiasi azione umana. A partire dalla metà del XX secolo, le scienze cognitive sono state protagoniste di una svolta teorica ed empirica basata sulla dimostrazione che la grande maggioranza delle decisioni dell’uomo non deriva da processi razionali formalizzati, ma da strategie adattative informali in cui le emozioni giocano un ruolo fondamentale.
In questo libro Maldonato e la Dell’Orco, studiosi dell’Università della Basilicata, ci raccontano come il cervello, l’oggetto più complicato dell’universo, sceglie cosa fare. Dalle decisioni dei piloti d’aereo a quelle dei giocatori di fooftball, dalle scelte politiche ed economiche a quelle motorie automatiche, gli autori ci accompagnano attraverso l’evoluzione storica del concetto di decisione e del sorprendente arcipelago della razionalità, della morale, delle emozioni, della coscienza. Da un chiaro e serrato dialogo con la psicologia cognitiva e la neurobiologia, l’economia e la logica, emerge che la razionalità non è una caratteristica innata della nostra specie, ma il risultato di un lungo processo evolutivo sostenuto da una logica naturale e da strategie cognitive semplici, rapide ed efficaci. Demistificando il luogo comune sulla necessità di riflettere a lungo prima di agire, gli autori mostrano quanto sia stato cruciale per l’evoluzione della specie umana, decidere senza pensare.
BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.