Il presidente della Regione, Vito De Filippo, e il sindaco della città di Potenza nonché presidente dell’Anci Basilicata, Vito Santarsiero, hanno sottoscritto questa mattina un protocollo d’intesa per formalizzare il Coordinamento regionale degli Informagiovani della Basilicata.
La struttura, costituita dalla Città di Potenza che ha svolto funzioni di segreteria organizzativa e tecnica assicurando il rapporto con le rappresentanze operanti in ambito informativo giovanile, è operante dal 1996.
In questi anni la rete regionale ha sviluppato nella Basilicata oltre 10 Centri e punti Informagiovani, ha promosso la crescita professionale degli operatori dei servizi, ha favorito la condivisione di metodologie e contenuti relativi all’informazione per i giovani, ha attivato percorsi di analisi della qualità dei servizi e ha prodotto indagini e ricerche.
Si tratta ora di potenziare il sistema informativo lucano rivolto ai giovani, creando le condizioni perché partecipi, nel modo ottimale, al Coordinamento nazionale istituito nel 2007 dal ministero per le Politiche Giovanili e dall’Anci nazionale con l’intento di sostenere la rete dei Servizi Informagiovani attraverso interventi di razionalizzazione, di rinnovamento e di riqualificazione.
Il protocollo d’intesa di durata quinquennale siglato da Regione, Anci e Comune di Potenza punta proprio a potenziare il Coordinamento esistente, precisandone le finalità, delineando i rispettivi ruoli e funzioni, organizzando la rete, definendo gli organi del Coordinamento.
E’ prevista la partecipazione dei Comuni, anche in forma associata. Aderendo al Coordinamento, potranno usufruire dei servizi offerti dalle rete (patrimonio documentale comune, formazione e aggiornamento degli operatori, progettazioni specifiche).
“Il protocollo – ha spiegato De Filippo – non è un’iniziativa casuale masi colloca dentro una strategia regionale che guarda con estrema attenzione al mondo dei giovani e ai loro bisogni. Con il Patto per i Giovani abbiamo dato vita a una serie di interessanti iniziative per sviluppare e incanalare la creatività e le idee innovative di cui i giovani, per definizione, sono i principali portatori.
L’esperienza degli sportelli è stata positiva e va incrementata per creare un luogo nuovo e di riferimento per i giovani lucani che hanno l’esigenza di conoscere le opportunità per arricchire la loro vita e la loro formazione”.
“L’intesa firmata oggi – ha affermato Santarsiero – consentirà di rafforzare il sistema dell’informazione verso i giovani della Basilicata. Per una coincidenza, inoltre, il protocollo trova attuazione nel momento in cui l’Anci regionale si è dotata di una struttura specifica che è l’Anci giovani, operativa da oggi. Si consolidano così, con il raccordo tra Regione e Anci, le azioni messe in campo dagli Enti locali a favore del mondo giovanile, che potrà contare su una rete informativa particolarmente qualificata”.
Responsabile del Coordinamento regionale degli Informagiovani della Basilicata è stato nominato Vito Telesca, già responsabile dello sportello del Comune di Potenza. L’Assemblea generale, composta dai referenti politici e tecnici di tutti i Comuni partecipanti, costuirà un momento di riflessione, condivisione ed elaborazione sui temi inerenti l’informazione e la comunicazione ai giovani.
Altri organi sono il Comitato di indirizzo, il Comitato tecnico scientifico che ne predispone e realizza il programma di lavoro e la segreteria tecnica e scientifica.