I lavori del Consiglio regionale – 1

Approvati il programma degli interventi per i lucani all’estero e un finanziamento di 25 milioni di euro per interventi di cooperative edilizie. Istituiti i Distretti rurali del Pollino Lagonegrese e delle colline e montagne materane

Il Consiglio regionale, che si è riunito oggi a Potenza, ha approvato a maggioranza (con 16 voti favorevoli della maggioranza e 11 voti contrari di Pdl, Mpa, Plb e Ial) una delibera della Giunta regionale che finanzia un “Programma di edilizia residenziale pubblica agevolata” assegnando 25 milioni di euro per interventi costruttivi di cooperative edilizie. Circa 16,5 milioni di euro saranno impegnati in provincia di Potenza e 8,3 milioni di euro in quella di Matera. Il contributo regionale massimo concedibile per alloggio ammonta a 30 mila euro per un totale complessivo di 832 alloggi (555 in provincia di Potenza e 277 in provincia di Matera). Le Cooperative edilizie beneficiarie del provvedimento saranno individuate attraverso specifici bandi di concorso. E’ stato approvato a maggioranza (con l’astensione del consigliere Romaniello della Sel) anche un ordine del giorno collegato al provvedimento, proposto dai consiglieri Pagliuca (Pdl) e Mollica (Mpa), che impegna la Giunta regionale a mettere in campo entro la fine del 2010 la programmazione di interventi anche in favore delle imprese di costruzioni.

L’Assemblea ha poi approvato a maggioranza (con 15 voti favorevoli del centrosinistra e 10 astensioni di Pdl, Plb, Mpa, Ial e Pu) una delibera della Giunta che istituisce il distretto rurale “Sistema rurale delle colline e montagna materana”, “uno strumento di governance capace di valorizzare e utilizzare, mettendole a sistema, le specificità delle produzioni agroalimentari tipiche, dell’artigianato, delle risorse naturali e ambientali”. Tre gli obiettivi da perseguire: salvaguardare, mantenere e valorizzare il territorio; organizzare l’utilizzo produttivo delle risorse esogene ed endogene; organizzare territorialmente lo sviluppo e la crescita delle professionalità e del tessuto imprenditoriale. Il territorio del distretto comprende 19 Comuni, territorialmente contigui, tutti in provincia di Matera, nell’area sud orientale della Basilicata al confine con la Puglia: Accettura, Aliano, Calciano, Cirigliano, Craco, Ferrandina, Garaguso, Gorgoglione, Grassano, Grottole, Irsina, Matera, Miglionico, Oliveto Lucano, Pomarico, Salandra, San Mauro Forte, Stigliano e Tricarico..

Sempre a maggioranza (con 16 voti favorevoli del centrosinistra e 11 voti contrari di Pdl, Plb, Mpa e Ial), l’Aula ha approvato una analoga delibera della Giunta con la quale si istituisce il distretto rurale “Sistema produttivo locale Pollino Lagonegrese”. L’obiettivo generale è quello di organizzare il territorio in un Sistema produttivo locale per lo sviluppo di azioni volte ad affermare le produzioni di alta qualità dell’area, a favorire nuove occasioni di lavoro, a valorizzare un prodotto turistico qualificato, frutto dell’integrazione della diversità ambientale dell’area (Parco nazionale del Pollino, costa di Maratea, e centri abitati di origine albanese). Ventisette i Comuni, suddivisi in tre aree: quella del Lagonegrese, dell’Alto Sinni e della Val Sarmento. Si tratta di Caldera, carbone, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Castronuovo Sant’Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla in Sinni, Lagonegro, Latronico, Lauria, Maratea, Nemoli, Noepoli, Rivello, Rotonda, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova di Pollino, Trecchina e Viggianello.

Sì del Consiglio regionale, a maggioranza (con 15 voti favorevoli del centrosinistra e 11 astensioni di Pdl, Plb, Mpa e Ial), anche sul programma annuale 2010 e programma triennale 2010/2012 sugli interventi in favore dei lucani all’estero. La posta finanziaria, per l’anno 2010, ammonta a 300 mila euro. Tra le attività previste i contributi per ogni Associazione e Federazione, l’attuazione di eventi e progetti, la realizzazione di scambi culturali con giovani discendenti di emigrati lucani residenti all’estero volti alla valorizzazione e alla diffusione della lingua italiana. Previsto uno stanziamento di 100 mila euro per l’apertura del Centro lucani nel mondo “Nino Calice”.

L’Assemblea ha poi approvato all’unanimità una delibera della Giunta regionale riguardante il programma triennale 2010-2012 per gli interventi in favore dei soggetti affetti da dislessia e da altre difficoltà specifiche di apprendimento. Il provvedimento prevede l’istituzione presso il Dipartimento Salute della Regione dell’Osservatorio regionale sui disturbi specifici di apprendimento (Dsa) che avrà, tra l’altro, il compito di promuovere attività di studio e ricerca per l’emersione del fenomeno. I poli operativi che si occuperanno di promuovere le finalità previste dal programma sul territorio regionale sono le Asl di Matera e di Potenza che si ripartiranno, proporzionalmente alla popolazione residente, per l’anno 2010, risorse finanziarie complessive pari a 150mila euro.

In sede di controllo, il Consiglio ha approvato a maggioranza (con 14 voti favorevoli del centrosinistra e 11 voti contrari di Pdl, Plb, Mpa e Ial) il bilancio consuntivo 2009 dell’Ater di Potenza e dell’Ater di Matera. Rinviata in Commissione per ulteriori approfondimenti, invece, su proposta dell’assessore Martorano, una proposta di legge del consigliere Pittella (Pd) riguardante la “Nuova disciplina della figura di autista soccorritore”.

Successivamente il presidente De Filippo ha iniziato l’illustrazione della manovra di assestamento del bilancio.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.