(Artè) Matera – Si riaccendono le luci su Città dei Sassi Opera Festival. L' unica rassegna a carattere lirico-teatrale giunta al suo quarto anno di programmazione. Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, il cartellone organizzato dall’associazione Lucania Arte Teatro propone un’altra selezione di eventi dedicati al bel canto. La divulgazione del repertorio lirico-teatrale e lo scopo di promuovere i talenti locali affiancandoli a nomi illustri della lirica internazionale, restano sempre gli obiettivi sui quali punta decisa l’organizzazione dell'evento, unico nella sua tipicità nel panorama culturale materano. Un’operazione che con successo da tre stagioni ha mostrato, anche attraverso il gradimento di un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo, come sia possibile far fruire eventi di qualità e spessore con il coinvolgimento dei tanti bravi giovani artisti del territorio, musicisti e cantanti, oltre a tutte quelle altre figure professionali indispensabili perchè possa muoversi la macchina dello spettacolo.
Il primo appuntamento sul parco dell'auditorium ha visto l’esecuzione in forma scenica dello «Stabat Mater» di Giovan Battista Pergolesi con i soprani Francesca Pipitone e Antonella Rondinone, che ne cura anche la regia, oltre all’attrice Monica Panetta, la ballerina solista Sara Telch, i mimi dell’Hermesteatrolaboratorio. Le musiche eseguite dall’orchestra “Matera Città dei Sassi” diretta dal maestro Nicola Ventrella, con maestro al cembalo Carmine Antonio Catenazzo.
bas 02