(AGR) COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PO FESR 2007-2013

Nella seconda parte dei lavori dei Comitati di Sorveglianza, in quella cioè relativa all’analisi ed alla valutazione del Po Fesr 2007-2013 l’attenzione si è focalizzata sugli otto assi prioritari del Programma Operativo Fesr.
Nell’illustrare le attività messe in campo l’Autorità di Gestione, Patrizia Minardi ha affermato che “al 30 aprile 2010 risultano attivati 204 progetti, con una spesa monitorata di 117 Meuro su 752, mentre la spesa certificata al 31 dicembre 2009 è di poco più di 110 meuro, a fronte di un tetto per evitare il disimpegno automatici che per la Basilicata era stabilito a 102 meuro.
Un tetto – ha proseguido l’autorità di gestione – ampiamente superato e che ha consentito alla Regione di non perdere risorse sul Po Fesr 2007-2013.
Il livello totale di avanzamento del Programma è pari al 23,7 per cento di risorse impegnate ed un 15,6 per cento di spesa.
La spesa al 30 aprile è così ripartita: il 57 per cento per investimenti in infrastrutture (67 meuro), il 30 per cento per aiuti alle imprese (35 meuro) e il 13 per cento per servizi (15 meuro), per un totale di 117 meuro circa”.

Questi gli otto assi del Fesr puntualmente spiegati ad analizzati.
Primo punto illustrato quello dell’Accessibilità che in Basilicata ha portato all’impiego di 48 milioni di euro di impegni finanziari per finanziare soprattutto collegamenti stradali.
Altro punto quello della Società della conoscenza che ha visto la costituzione del Fondo di Garanzia a favore delle Pmi della Basilicata. Avviata a tale proposito la realizzazione del campus Manufacturing presso l’area industriale di Melfi e la società Basilicata Innovazione per il trasferimento tecnologico (circa 31 milioni di euro impegnati fino ad oggi);
In merito alla Competitività Produttiva in Basilicata ha trovato attuazione con la costituzione del fondo di Garanzia e l’emanazione del Bando per l’innovazione e lo sviluppo delle Pmi con poco più di 7 milioni di euro del Fesr.
Quarto asse che fa capo al Po Fesr è quello della Valorizzazione dei Beni culturali e naturali. A tale riguardo La Basilicata ha risposto alla programmazione europea con l’approvazione del bando Piot e dei 14 progetti ad esso allegati, di cui 12 di “sostegno ai Piot”, 1 di “comunicazione e marketing turistico “e 1 di “realizzazione grandi eventi” con un impegno finanziario di circa 17 milioni di euro.
Dall’analisi dei Sistemi Urbani è emersa, invece, la sottoscrizione degli accordi di Programma relativi ai Pisus sia di Potenza che di Matera.
Si è poi discusso di Inclusione sociale: approvati a tale riguardo i bandi per i Pois, conclusi 77 interventi di edilizia scolastica, mentre 18 interventi sono stati avviati per infrastrutture socio-sanitarie con un impegno finanziario di circa 18 milioni di euro;
Attenzione è stata poi posta all’asse Energia e sviluppo sostenibile. Su tale punto le attività messe in atto sono state l’adozione del Piear, la rivisitazione del Piano d’ambito per la gestione idrico-potabile, la costituzione del Fondo di Garanzia per le Pmi della Basilicata e l’avvio di 3 progetti per la raccolta differenziata, l’adeguamento del Piano stralcio Difesa del rischio idrogeologico. Impegni finanziari per circa 4 meuro.

Ultimo punto analizzato è stato quello della Governance e assistenza tecnica che ha previsto 25.420 giornate uomo per assistenza tecnica del Fesr, l’adozione del bando di Assistenza Tecnica a supporto dell’attuazione del Po FESR e l’individuazione di 20 esperti a supporto del Po Fesr, con un impegno di circa 5,5 milioni di euro.
Dall’esposizione degli otto assi previsti dal Po Fesr 2007-2013 emerge pertanto una Basilicata che ha rispettato a pieno le direttive europee e pienamente efficace nella programmazione e che non è chiamata a restituire nulla alla Comunità Europea.

Nel corso dei lavori saranno inoltre presentate anche quelle che sono state annoverate fra le best practice di investimento attuate con il Po Fesr Basilicata. Fra questi il film Basilicata Coast to Coast che, in serata, sarà proiettato nella piazza antistante il Palazzo Baronale.
AS (BAS-04)

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.