Volontariato, Mazzocco (Api) su voto alla Camera

“Con il voto oggi alla Camera a favore della legge finanziaria per il 2011 la maggioranza di centrodestra si è schierata, senza alcun attenuante, contro il volontariato ed il Terzo Settore, approvando il maxi emendamento del Governo nel quale è stato reinserito il 5 per mille, ma ridotto ad un quarto, cioè con un tetto di 100milioni di euro anziché di 400milioni di euro come in precedenza. In questo modo quasi 15milioni di cittadini contribuenti che hanno scelto di sostenere il volontariato e il Terzo Settore con il 5 per mille, vengono scippati di soldi propri e traditi nella loro libera scelta”. E’ il commento di Vilma Mazzocco, responsabile nazionale per il Mezzogiorno dell’ApI (Alleanza per l’Italia) sottolineando che “proprio al Sud il 6,4% dei cittadini, secondo l'Annuario statistico italiano 2010 dell’Istat, partecipa ad attivita' sociali e di volontariato, attraverso un impegno che specie nei piccoli comuni e nelle aree più interne del Mezzogiorno risulta essenziale per superare l'emergenza sociale e per rinforzare la coesione sociale. Un taglio che pertanto è doppiamente odioso perché con le associazioni del Terzo Settore si colpiscono direttamente i cittadini in stato di bisogno.
Questo avviene in quadro già gravato dai tagli ai fondi delle politiche sociali: dai 1.472 milioni di euro del 2010 ai 349,4 del 2011, pari a – 76%: sono i fondi per i servizi sociali dei Comuni, spesso realizzati con il volontariato e il non-profit, i fondi per la famiglia, per la non-autosufficienza, per l'infanzia, l'adolescenza e i giovani, per calmierare l'affitto e per il servizio civile. Il voto alla Camera si aggiunge ad un altro provvedimento governativo che risale al marzo scorso che ha abolito le agevolazioni delle tariffe postali per le categorie che ne godevano, tra cui volontariato e non profit appunto, provocando un aumento di spesa del 340 per cento che potrebbe salire l'anno prossimo fino al 500 per cento. Considerando che le varie organizzazioni fanno conoscere la propria attività soprattutto grazie a comunicazioni e pubblicità postale, si può immaginare la prevedibile conseguenza che non poche tra loro saranno obbligate a ridurre le attività se non a fermarsi del tutto.
L’ApI – afferma ancora Mazzocco – aderisce all’appello rivolto alla vigilia del 5 dicembre 2010, Giornata Internazionale del Volontariato e del 2011, Anno Europeo del Volontariato, dal cartello di associazioni non profit per ripristinare il 5 per mille con l’invito ai senatori di tutti i partiti perché al Senato si riveda la scelta compiuta e sosterrà ogni iniziativa in difesa del welfare e dei servizi sociali ai cittadini”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.