CITTÀ DELLA PACE, NASCE L’AGENZIA SUL MONDO DEI GIOVANI

Verrà presentata lunedì 3 maggio, alle ore 11.30, nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini, in via Poli 19, a Roma l'agenzia quotidiana online Ntnn, informazione internazionale sul mondo dei giovani: diritti, correnti di pensiero, movimenti. www.ntnn.info, in rete da maggio 2010. NTNN è un'agenzia giornalistica quotidiana online, con redazione nel Palazzo baronale di Scanzano Jonico, nata lungo il percorso di costruzione della “Città della pace” per i bambini orfani delle guerre, un progetto del World Centers of Compassion for Children International, fondato dalla Nobel per la Pace Betty Williams, in Italia rappresentato dal World Centers of Compassion for Children Italia Onlus. NTNN è ispirata a un principio che non ignora la gerarchia delle notizie, ma l'arricchisce con i risvolti che toccano il mondo dei giovani, nell'accezione più ampia del termine: i ragazzi e le ragazze che vivono in situazioni di conflitto, i bambini e gli adolescenti minacciati dalla povertà, dalle malattie e dalle guerre ma anche l'energia vitale di quei movimenti che nascono nelle università, nei posti di lavoro, nella società e che si esprime nell'elaborazione di nuovi modelli socio-economici più sostenibili e solidali, nell'impegno politico e nelle più diverse forme artistiche.
Dopo i saluti dell’On. Federica Mogherini, interverranno: Betty Williams, premio Nobel per la Pace; Laura Kiss, presidente Wccc Italia-Onlus; Emanuele Giordana, direttore di Ntnn; Ida Linzalone, Fondazione Vodafone; Salvatore Iacobellis, sindaco di Scanzano Jonico.
(bas – 04)

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.