Con l'inaugurazione della mostra sullo scultore di origini lucane Michele Giacomino, a cura di Valeria Verrastro, direttrice dell’Archivio di Stato di Potenza, e della ricercatrice Tatiana Simone, si è conclusa la seconda giornata del Terzo Forum mondiale dei Giovani lucani nella sede del Club Stadio Italiano di Santiago, ente presediuto da Rocco Inserrato.
Documenti e fotografie costituiscono il percorso espositivo che ha lo scopo di presentare la figura e l’opera dello scultore lucano Michele Giacomino, nato a Potenza nel 1862 e morto a Monterrey in Messico nel 1938. Il patrimonio esposto, le cosiddette Carte Michele Giacomino, è costituito anche da fotografie che riproducono le sue opere scultoree e momenti in cui l’a rtista è al lavoro, provenienti dal fondo creato con la raccolta effettuta nel tempo da Giacomino stesso, che nella storia è ricordato per le notevoli capacità artistiche che gli hanno permesso di raggiungere fama e notorietà.
Precedentemente i rappresentanti di 13 paesi dei 4 continenti ed esponenti istituzionali della Regione Basilicata, hanno incontrato il dott. Pasquale Centracchio, responsabile dell'ufficio consolare italiano con sede in Santiago.
Alle ore 15.30 presso l’Hotel Velasquez si è svolta la presentazione dei progetti “Sportelli Basilicata all’estero” e “Radio e Web TV per l’estero”, entrambi curati dalla Commissione regionale per i corregionali nel mondo. In collegamento telematico ha salutato i presenti anche il presidente della Regione, Vito De Filippo.
La serata è stata dedicata ad un incontro conviviale con la collettività in loco, promosso dall’associazione lucana San Rocco di Santiago, mentre oggi i ragazzi potranno partecipare ad una serie di gite organizzate alla Casa di Pablo Neruda, al porto di Valparaiso e a Viña del Mar.
Il 19 luglio dalle ore 9.30 presso l’Hotel Velasquez è prevista la presentazione dell’Agenzia Sviluppo Basilicata a cura di Patrizia Orofino. Seguirà un dibattito e l’approvazione del documento finale del Forum.
(bas – 04)