Prende il via a Matera la XIX edizione de “La Crapiata”, la festa dedicata ai sapori della tradizione lucana. Appuntamento per il 31 luglio e il primo agosto presso il borgo “La Martella”.
“La festa – ha dichiarato l’assessore provinciale Antonio Montemurro – aveva luogo il 1° agosto di ogni anno come celebrazione dell'abbondanza e ringraziamento per il raccolto. La crapiata, piatto emblema dell’evento, richiedeva però una cura e una preparazione a cui le donne del vicinato si cominciavano a dedicare dal giorno prima.”
Questa ricorrenza salutava l’anno lavorativo, il 15 agosto, infatti, scadeva l’assunzione dei salariati e si chiudeva il contratto d'affitto dei terreni e delle case, che poteva anche essere riconfermato. Il 16 agosto i contadini si radunavano in piazza V. Veneto e, attraverso i sensali, cercavano nuovi “padroni”che potessero ingaggiarli e assicurare loro la sopravvivenza per il nuovo anno.
“Ricordare le proprie radici attraverso progetti come questi, – ha proseguito il presidente dell’Associazione “La Martella”, Antonio Montemurro – valorizza la cultura di un popolo e la sua identità. Perché ciascun popolo ha una propria storia e dimenticarla indebolirebbe quel senso di appartenenza al proprio territorio che dà senso e valore all’essere cittadini.”
Nel corso della festa, che sarà inaugurata il 31 luglio con la degustazione della fedda rossa e si concluderà il primo agosto con la consumazione della Crapiata, si esibiranno giovani band musicali.
bas 02