(ACR) ALTO BRADANO, MATTIA: PIANO DI SVILUPPO SU TRE PUNTI NODALI

“I problemi si sviluppo dell’Alto Bradano, soprattutto, devono trovare un’azione combinata tra Regione e Ministeri competenti su tre punti nodali: il completamento degli schemi idrici; l’infrastrutturazione viaria; programmi di incentivazione per attività agricole e produttive”. E’ quanto sostiene il consigliere regionale del Pdl, Franco Mattia, secondo il quale “dopo il convegno del Pdl a Genzano, nella scorsa settimana, la classe politica del Popolo della Libertà è impegnata, ciascuno per la propria responsabilità, a portare avanti le indicazioni emerse dal convegno per trasformare le potenzialità di un territorio di forte attrazione economica e competitiva per la nostra regione in occasioni e strumenti reali di sviluppo e di nuova occupazione”.

Secondo Mattia tra le priorità “ va segnalata la necessità di procedere, da parte della Regione, senza ulteriori ritardi e tentennamenti, all’appalto di 200 milioni di euro per i lavori del Distretto G – Marascione e, quindi, per consentire il miglioramento dell’irrigazione in un’area a forte vocazione agricola e di produzioni di qualità. Ma se la Giunta regionale, come ha dimostrato sinora, non è in grado di assolvere a questi adempimenti amministrativi, deleghi l’Ente Irrigazione a farlo tenuto conto che l’Ente dispone di elevate capacità professionali, tecniche e specialistiche nel settore. L’alternativa sarebbe – sottolinea Mattia – la nomina da parte del Governo di un commissario ad acta che solleciti l’iter procedurale degli adempimenti amministrativi. Quanto alle infrastrutture viarie – continua Mattia – necessarie a superare l’isolamento delle comunità dell’Alto Bradano, sia il Governo che la Regione, in un’azione sinergica devono accelerare le procedure di completamento della Potenza-Bari, struttura nevralgica per i collegamenti di aree appulo-lucane, attraverso la disponibilità di nuove risorse finanziarie in aggiunta a quelle esistenti. Contemporaneamente, per garantire il collegamento tra la Strada statale 96 bis e la Bradanica si tratta, questa volta ad opera della Provincia di Potenza, di dare attuazione ai lavori della ‘circumvallazione di Banzi’ (i lavori sono stati già appaltati per 9 milioni di euro) e del completamento della ‘circumvallazione di Palazzo’ (il progetto non dispone ancora di risorse)”.

“Con questi interventi – rileva Mattia – sarebbe sufficiente realizzare piccoli tratti ulteriori per ottenere una completa e moderna infrastruttura al servizio dell’intero Alto Bradano e di buona parte della provincia di Potenza, mentre a breve sarà pronto il progetto preliminare per la realizzazione del tunnel che collegherà la Basentana alla SS 96, quale primo passo per far interagire i territori dell’Alto Bradano con l’area murgiana. Infine, per valorizzare e rafforzare le attività produttive, secondo il consigliere del Pdl, i Comuni di Oppido Lucano, Acerenza, Tolve, Genzano ed Irsina devono trovare un’intesa per individuare un’unica area da mettere a disposizione delle piccole e medie imprese, specie del settore agro-alimentare, evitando il ricorso a tante aree Pip disseminate sul territorio”.

Per Mattia ci sono, dunque, “tutte le condizioni, sia in termini di progettualità che di impegno, per la presenza nel Governo del sottosegretario Guido Viceconte ed in Parlamento dell’on. Vincenzo Taddei, in Consiglio regionale di consiglieri del Pdl espressione della zona, il governo da parte del centrodestra di quattro Comuni (Acerenza, Tolve, Genzano e Irsina) per far uscire l’Alto Bradano dall’attuale situazione di disagio socio-economico e puntare su tutti gli elementi di forte potenzialità economica che guardano anche al turismo ambientale e culturale”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.