Nei Sassi di Matera prende forma il Dea

Nella sala Giunta del Palazzo di città di Matera, si è tenuto un incontro nel corso del quale il gruppo interdisciplinare costituito dalle società Cles, Studio Azzurro e Struttura ha illustrato il primo step dello studio di fattibilità del programma di realizzazione del parco “museo demo etno antropologico” da realizzarsi all’interno dei rioni Sassi, nell’antico quartiere di Casalnuovo. Lo studio è stato validato dal gruppo di consulenza scientifica dell’amministrazione comunale per il quale erano presenti i prof. Pietro Clemente, Joaquim Pais De Brito e Ferdinando Mirizzi. Soddisfazione per l’esito dell’incontro e per il lavoro svolto è stato espresso dal sindaco di Matera –Salvatore Adduce- . “Il DEA può rappresentare un punto di svolta nelle politiche culturali per la strategia che sottende nell’attrarre ulteriori visitatori e viaggiatori alla scoperta di un paesaggio culturale ed antropologico unico al mondo. Proseguire il percorso individuato in precedenza all’unanimità dal Consiglio Comunale è il modo migliore –ha concluso Adduce- per dare una prospettiva condivisa di sviluppo per la città. Da parte nostra, come abbiamo già dimostrato in questi pochi mesi di amministrazione, la priorità assoluta è quella di far andare avanti rapidamente i programmi ed i progetti in grado di rilanciare l’economia del territorio ed il DEA ne rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato”.
Bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.