(AGR) RASSEGNA NAZIONALE URBANISTICA, INSEDIATO COMITATO D’ONORE

”In un tempo così maldestro in cui si prendono decisioni importanti per i territori senza condividerle con chi su quei territori ci vive e ci lavora, la rassegna dell’Inu può rappresentare un voce autorevole che si aggiunge alla nostra per denunciare questo incredibile paradosso”. Lo ha detto questo pomeriggio, a Matera, il presidente della Regione, Vito De Filippo, intervenendo all’insediamento del “Comitato d’onore” della Rassegna urbanistica nazionale che si terrà dal primo al 14 marzo.
“La decisione del governo di decidere dove insediare le centrali nucleari senza sentire le regioni rappresenta un paradosso quasi di tipo ontologico, un modo di guardare al governo del territorio dall’alto in basso senza considerare gli effetti che quelle scelte possono determinare sul futuro delle comunità”.
Il presidente della Regione si è quindi soffermato sull’iniziativa ringraziando l’Inu per aver scelto Matera come location. “Una città che, nel corso dei secoli, ha saputo costruire un’originale relazione fra uomo e territorio fino a diventare, negli anni ’50, una vera e propria città laboratorio della cultura urbanistica internazionale. La rassegna – ha aggiunto De Filippo – rappresenta una straordinaria occasione di confronto su un tema che la Regione Basilicata sente molto vicino. Non è un caso che nell’ultima seduta del Consiglio regionale abbiamo approvato una legge che ha molto a che fare con la qualità urbana e che, senza dubbio, sarà anche oggetto di analisi e di confronto nelle giornate di questa iniziativa. Anche perchè è il risultato di un felice lavoro che ha visto il coinvolgimento di tutti gli attori che operano in questo campo. Fra l’altro, il tema della dimensione urbana delle città anche in relazione alla organizzazione dei servizi è di straordinaria attualità anche in considerazione degli errori fatti nel passato, soprattutto nel Mezzogiorno, con esiti che sono purtroppo ancora sotto gli occhi di tutti. La Basilicata, tuttavia, pur con tutti i limiti, ancora non ha conosciuto grandi trasformazioni negative dei territori. Basta percorrere la costa tirrenica per notare quanto il nostro paesaggio sia così diverso da quello delle regioni limitrofe. Spero pertanto – ha concluso De Filippo – che la rassegna ci possa consegnare un percorso capace di allargare gli spazi della qualità urbana e di migliorare ulteriormente la vita dei nostri cittadini”.
L’assessore regionale all’Ambiente, con delega all’Urbanistica, Vincenzo Santochirico, si è soffermato, in particolare, sull’originalità dell’iniziativa. “Questa rassegna aveva trovato a Venezia la propria sede naturale. Invece, grazie alle nostre relazioni, alla disponibilità dell’Inu e alla storia della nostra città, per la prima volta nella sua storia la Run si sposta in una città del Sud. Si tratta – ha aggiunto Santochirico – non solo di una grande opportunità per conoscere da vicino altre originali esperienze urbanistiche, ma anche di un luogo di confronto e di analisi sulle prospettive che la dimensione urbana apre in termini di sviluppo dei territori e di qualità della vita. In questo contesto, la rassegna assumerà un eccezionale valore non solo a livello locale, ma anche per l’intero Mezzogiorno. La partecipazione delle province di Matera e di Potenza, dei due comuni capoluogo, della Camera di commercio, della Prefettura, e, per la prima volta nella storia della Run, dell’università, assegnano ulteriore autorevolezza alla manifestazione. L’obiettivo – ha concluso Santochirico – è di portare definitivamente la Run a Matera perchè la città dei Sassi possa tornare a essere una città laboratorio della qualità urbana e di un proficuo e felice rapporto fra uomo e territorio”.
Alla manifestazione è intervenuto, fra gli altri, il presidente nazionale dell’Inu, Federico Oliva. “Matera – ha detto Oliva – ha nella sua storia un valore aggiunto per chi si occupa di urbanistica. L’attenzione generale della Run è rivolta al campo transcalare delle pianificazioni e delle progettualità per il governo del territorio vasto e locale. La Run, con i percorsi e le sezioni espositive della mostra ed i convegni, è strutturata su due macroaree tematiche: governo del territorio vasto e governo del territorio locale. All’iniziativa aderiscono 150 enti, saranno proposti circa 200 casi che rappresentano lo stato dell’arte della cultura urbanistica italiana”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.