GIORDANO (UGL): ORA LAVORARE PER UN PIANO INDUSTRIALE

“Ora sarà imperativo e categorico per il neo presidente della Giunta Regionale della Basilicata, Vito De Filippo lavorare per un piano di reindustrializzazione a tutela di tutto il territorio della Basilicata e dare subito ossigeno propulsivo a tutte quelle industrie che sono in affanno al fine di salvaguardare produzione e occupazione”.
E' quanto afferma il segratrio regionale Ugl metalmeccanici di Basilicata, Giuseppe Giordano che aggiunge: “Un imperativo che deve essere d’obbligo ed ampiamente condiviso da tutte le parti sociali e politiche che si accingono a governare la regione, al fine di modernizzarla e renderla competitiva. Ricordo ci saranno cinque anni di legislatura in cui deve essere prioritario per il nuovo parlamentino lucano tale tema e che va affrontato. Secondario a ciò – prosegue – non può essere il problema Sata di Melfi.
Per l’Ugl Basilicata Metalmeccanici non ci sono più margini d’attesa, la Regione deve avviare un fruttuoso percorso di dialogo con Governo, Fiat e parti sociali, al fine di garantire un futuro certo ad un'area industriale come quella di San Nicola di Melfi e del suo indotto, che dispone di numerose e qualificate risorse umane e ciò deve avvenire prima del 21 aprile, giorno in cui Marchionne esporrà il nuovo piano industriale comprendente il sistema produttivo Melfi e anche il Governo – conclude – deve essere di supporto ed impegnato dalla Regione, mediante un'attività di concertazione con le realtà istituzionali e sociali del territorio”.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.