si apre questa sera nel centro valdagrino la terza edizione de “Le visioni altre”, rassegna del cinema fuori circuito, curata da Mimmo Mastrangelo e promossa dall’ Unione Province Italiane, Provincia di Potenza e Regione Basilicata, in collaborazione coi comuni di Spinoso, Grumento Nova e Sarconi. Un film di resistenza è di sicuro il documentario che inaugura le proiezioni (Piazzetta Garibaldi ore 21.00) è “Malitalia” di Laura Aprati, Mario Tabassi ed Enrico Fierro. Le voci della scrittrice Dacia Maraini e del sacerdote Don Luigi Ciotti fanno da filo conduttore ad un riuscito docu-reportage su tre realtà locali (Trapani, Locride e Casal di Principe) ad alta infiltrazione malavitosa che a loro volta riflettono un quadro più generale di Sicilia, Calabria e Campania. Regioni dove la legge non scritta della criminalità organizzata prevale su quella dello Stato, frontiere dove si combatte una guerra che lascia indifferente il resto del Paese. E il monito di Don Cotti a questa indifferenza degli italiani è forte: “ C’è bisogno di un investimento di responsabilità – implora – anzi di una con-responsabilità necessaria al cambiamento”. E il sacerdote-presidente dell’Associazione Libera (che ha coprodotto il documentario) per dare più incisività al suo pensiero cita una frase dal diario del giudice Livatino: “Non ci sarà chiesto se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili”. Nel viaggio di “Malitalia” alle voci delle due speciali guide Maraini e Don Ciotti fanno da eco quelle di poliziotti, carabinieri, magistrati, educatori che lavorano mettendo a rischio la propria vita e perché la legalità sia sempre più la normalità e non l’eccezione”, perché – come ricorda Don Ciotti – la legalità sia sempre un bene di tutti da difendere. “Malitalia” si risolve in un racconto di voci, asciutto ed appassionante sulla difficoltà di gestire la legalità e di districarsi con le sole armi dei codici. Voci che dicono che nonostante la legge sia svilita non basta per dichiararsi sconfitti. Le proiezioni continuano coi corti “Sogno l’angolo” di Marco Desami e “Stagioni altre” di Cosimo Verri. Lo scorrimento delle immagini del capolavoro di Guy Debord “La società dello spettacolo” farà intrattenimento prima dell’inizio delle visioni. Altri appuntamenti della rassegna sono a Grumento Nova (9 agosto) e Sarconi (11 agosto). Un fuori programma è previsto a Moliterno (20 agosto) con un omaggio a Corso Salani, attore e regista di un cinema indipendente. E di resistenza pronto a catturare il cuore di un pubblico che cerca nel cinema uno sguardo da conservate al di là dello schermo.
bas 02