S. Chirico Raparo, dal 5 all’11 agosto le Giornate basiliane

Una manifestazione densa di eventi religiosi e culturali per ricordare le origini del paese lucano

San Chirico Raparo deve il suo nome a una comunità monastica di rito bizantino che si stabilì alle pendici del monte Raparo e venerava il martire cristiano san Quirico di Konoya. Secondo la tradizione, il fondatore della comunità fu San Vitale da Castronuovo di Sicilia, che giunse nella valle dell’Agri tra il 980 e il 986. Il monaco all’inizio si stabilì in una grotta, poi costruì l’Abbazia di San Michele Arcangelo, dove diede vita al primo cenobio.
I basiliani occupavano terre in genere abbandonate. Intorno ai cenobi i territori rifiorirono, vivendo periodi di prosperità.
Per ricordare le proprie radici religiose e culturali, il Comune di San Chirico Raparo, in collaborazione con la Parrocchia di San Pietro e Paolo, ha organizzato le “Giornate basiliane. Memoria storica e pathos religioso”.
La manifestazione inizierà il 5 agosto con l’inaugurazione di una mostra di icone bizantine (chiude l’11 agosto) nel Duomo dei SS. Apostoli Pietro e Paolo. Le icone provengono dalla collezione privata di don Giuseppe Greco, che terrà una conferenza introduttiva sul tema “La spiritualità delle icone”. Il momento focale è il 10 agosto con la concelebrazione solenne, concordata secondo i canoni del rito romano e bizantino greco, presieduta dall’Archimandrita del monastero basiliano di Grottaferrata. La celebrazione sarà preceduta dalla “Sonata delle dieci campane”, annuncio all’unisono del ritorno dei monaci basiliani a distanza di dieci secoli.
Alle 19, in piazza Roma, si svolgerà il “Premio Città Basiliana”, che sarà conferito al presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo. Prima della cerimonia la prof. Maria Giovanna Chiorazzo illustrerà in una relazione introduttiva “l’identità, la storia e l’idealità della città basiliana”.
L’11 agosto la rievocazione nelle strade del paese con un Corteo storico, nel quale sfileranno le quattro contrade storiche (“De’ la Terra”; “De’ la Costa”; “De lo Manchenello”; “De lo Ponticello”).
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.