VulturEventi 2011: associazione L’Albero riscopre Monticchio

Due week-end tra percorsi sonori, passeggiate teatrali e laboratori artistici.

Nell’ambito del cartello VulturEventi 2011 del Piot Area Nord, l’associazione culturale L’Albero animerà i week end del 9/10 e del 16/17 luglio, con una serie di attività artistiche rivolte a bambini, ragazzi e adulti, nella magnifica cornice dei laghi di Monticchio.
Riscopri Monticchio – spiega una nota dei promotori dell’iniziativa culturale – è il titolo dell’evento che vede coinvolti attori ed educatori dell’associazione lucana: quattro giorni di animazione, teatro, spettacoli, rivolti a diverse fasce d’età, che hanno tutti per tema il bosco e i suoi abitanti.
Teatro, musica, arte, pittura, burattini: attraverso i diversi linguaggi artistici sarà possibile riscoprire e conoscere le bellezze di un luogo magico e unico, ricco di risorse naturali e storiche di grande importanza.
Le attività saranno dislocate in diversi luoghi: presso il piazzale del Museo Provinciale si terrà il laboratorio di “Arte all’aria aperta”, rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni e tenuto da Fiorella Fiore. Partendo dalla conoscenza di artisti che hanno incentrato la loro opera proprio sulla natura e sul paesaggio, i bambini, sperimentando diverse tecniche di pittura, verranno coinvolti in un'esperienza multisensoriale ispirata a Bruno Munari e destinata a far emergere e arricchire la loro creatività.
Presso il piazzale dell’Abbazia di San Michele si terrà il laboratorio-spettacolo di burattini a cura della compagnia di Mirko Revoyera, dedicato a un pubblico di bambini dai 6 ai 10 anni. Lo spettacolo, dal titolo “Agnolaccio, l'omo salvatico”, parla di ambiente e dei comportamenti scorretti degli uomini. Attraverso un percorso giocoso, "l'omo salvatico" solleciterà i bambini sui comportamenti di rispetto della natura, aggredita dalla cecità umana, dallo spreco e dall'inquinamento. Il laboratorio inizierà alle 16, lo spettacolo alle 18.
Ai bambini dai 5 ai 10 anni sono rivolti i “percorsi sonori”, condotti da Valentina Tramutola, che partiranno dalla Casetta Alpina alle ore 10.30 – 12.00 – 16.00, per concludersi presso il piazzale dell’Abbazia: un laboratorio di ascolto in cui il bosco diventa compagno di giochi. Al termine della passeggiata i bambini formeranno un'orchestra i cui suoni sono le foglie, il vento, i rami, i passi e i versi.
A bambini, ragazzi e adulti sono infine rivolte le “Passeggiate teatrali”, con partenza dal piazzale dell'Abbazia di San Michele alle ore 10.30 – 12.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00. Un percorso condotto da due naturalisti, Daniela Colangelo e Claudio Cauzillo, che illustreranno le bellezze naturali di Monticchio in tutte le sue peculiarità. Lungo il cammino, i visitatori incontreranno alcuni magici abitanti del bosco, che riveleranno loro notizie, storie, leggende, curiosità: quattro personaggi stravaganti, che racconteranno Monticchio in un modo del tutto nuovo e divertente. In scena gli attori della compagnia de L’Albero: Chiara Avenoso, Rossana Maltempo, Mattia Di Pierro e Antonio Stante. La direzione artistica dell’evento è di Alessandra Maltempo, quella organizzativa di Vania Cauzillo.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.