“Obbligo di fornirgli dati nei procedimenti di Via e Aia. Non solo controllerà, ma parteciperà a politiche di riduzione dell’impatto”
“L’osservatorio ambientale della Val d’Agri avrà un ruolo attivo e incisivo nelle politiche ambientali della Basilicata e ne è testimonianza il fatto che nei provvedimenti autorizzativi di Valutazione di impatto ambientale e Autorizzazione integrata ambientale è stata introdotta la prescrizione di fornire all’Osservatorio i dati relativi al monitoraggio”. E’ uno degli elementi messi in evidenza dal Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo in occasione dell’insediamento dei comitati territoriale e tecnico-scientifico dell’osservatorio ambientale di Marsico Nuovo. “In questo modo – ha spiegato De Filippo – l’osservatorio andrà oltre la sola fase di raccolta e monitoraggio dei dati che pure in passato è sempre stata assicurata in Val d’Agri da altre realtà, prima fra tutte l’Agrobios, per ampliare lo sguardo a politiche attive di tutela dell’ambiente. Grazie all’università e ai tanti organismi scientifici presenti – ha concluso De Filippo – non solo controllerà lo stato di salute dell’ecosistema lucano, integrando le diverse reti di monitoraggio presenti, ma contribuirà anche a scelte per ridurre lì’impatto delle attività umane sul territorio, ad esempio con attività e progetti che favoriscano azioni di innovazione e trasferimento tecnologico per le aziende”.