Uil e Uila su vertenza Acque Rionero

“La crisi dello stabilimento di Acque Rionero si sta protraendo ormai da diverso/troppo tempo senza riuscire ad intravvedere un’adeguata soluzione”.

“A nostro avviso, dichiarano Deoregi e Nardiello della UIL, la sottovalutazione dello stato di crisi della Società non ha favorito una soluzione positiva della vicenda ed ora si rischia di perdere un'altra storica ed importante attività produttiva del nostro territorio. La questione principale e più importante è la salvaguardia dell’attività produttiva e dei livelli occupazionali perché, al momento, non ci si può permettere di perdere neanche un solo posto di lavoro. Fa specie leggere i più svariati commenti e comunicati con diverse considerazioni, dalle “concessioni” agli “imprenditori”, che non prestano assolutamente attenzione a chi il sindacato rappresenta, cioè i lavoratori”.
“Come UIL ritieniamo, continuano Deoregi e Nardiello, che i lavoratori di Acque Rionero stiano pagando un prezzo troppo alto con il rischio di vedere frantumati i sogni e i sacrifici di una vita intera. In questa fase, non è importante additare i responsabili ma è fondamentale studiare la maniera più opportuna per garantire le giuste tutele ai lavoratori.
E’ in questa direzione che necessita il coinvolgimento delle istituzioni per garantire un sostegno, attraverso gli strumenti esistenti, ai dipendenti affinchè si possa ragionare in termini di prospettiva.
Mai la nostra organizzazione cadrà nella trappola di chi, con atteggiamenti spregiudicati e pericolosi, sta portando i lavoratori allo sbaraglio”.
“La UIL ritiene che la Regione Basilicata debba assumere un ruolo fondamentale nella vicenda, come d’altro canto ha fatto nel corso dell’intera vertenza, cercando di non far decantare una situazione che sta assumendo i contorni di una storia sempre più intrigata ed ingarbugliata. La questione delle concessioni va affrontata in maniera decisa e trasparente evitando, così, che nuovi ed improvvisati personaggi possano cogliere un’occasione tragica per molte famiglie solo per accreditarsi e ridarsi un ruolo perduto da tempo”.
“Mai, come sindacato, abbiamo scelto l’imprenditore, però da sempre il sindacato è interessato a condividere percorsi con quegli imprenditori che hanno la reale volontà di creare sviluppo, soprattutto quando si utilizzano risorse pubbliche (come nel caso di specie) che dovrebbero portare investimenti e innovazione in modo da rilanciare la competitività delle aziende e salvaguardare, quindi, i livelli occupazionali”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.