Nucleo di valutazione, interrogazione di Rosa Pici e Venezia

I consiglieri regionali del Pdl chiedono tra l’altro le motivazioni giuridiche ed amministrative per le quali la Giunta ha scelto fra i componenti dell’organismo un proprio dipendente

L’attività del “Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici” della Regione Basilicata è al centro di una interrogazione presentata dai consiglieri regionali Gianni Rosa, Mariano Pici e Mario Venezia del Pdl, che si riferiscono in particolare alle delibere della Giunta n. 163 del 19/02/2008 (avente ad oggetto “regolamento del Nrvvip e adeguamento dei compensi”) e n. 2205 del 16/12/2009 (avente ad oggetto “Avviso Pubblico per la selezione di n. 2 componenti del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Basilicata”).

Con la delibera del 2009, tra l’altro, la Giunta regionale – scrivono gli esponenti del Pdl – "ha nuovamente rinnovato per 48 mesi gli incarichi ai componenti del Nrvvip ossia il dott. Riccardo Achilli, dott.sa Rosa Tarantino, arch. Valerio Giambersio, per un compenso lordo annuo individuale di € 70.000, e agli esperti aggregati dott.sa Mariagrazia Capece, ing. Antonio Mauro e ing. Paola Rosaura, per un compenso lordo annuo individuale di € 48.000. Dalla delibera di rinnovo citata abbiamo anche preso atto che l’arch. Giambersio è dipendente della Regione Basilicata, attualmente in aspettativa. Una questione certamente da approfondire, in quanto dai documenti si evince la circostanza che una risorsa umana interna della Regione si è messa in aspettativa per poi ricevere un incarico di esperto esterno dallo stesso Ente”.

Rosa, Pici e Venezia chiedono quindi di conoscere “la data di decorrenza dell’aspettativa e la data di primo conferimento dell’incarico, e oltre al ruolo e la retribuzione come dipendente regionale, le motivazioni giuridiche ed amministrative per le quali la Giunta ha deciso di scegliere questa strada, iniziando questo rapporto di consulenza ‘interno – esterna’”. Il consiglieri regionali del Pdl vogliono inoltre sapere “se vi sono altri casi simili in Regione Basilicata”, e chiedono lumi “sull’attività generale del Nucleo svolta dal 2009 ad oggi, poiché sul sito istituzionale della Regione Basilicata l’ultimo aggiornamento pubblicato si riferisce a quanto svolto fino all’anno 2008”.

“Il ruolo del Nucleo è molto ampio e delicato – concludono gli esponenti del Pdl – lo stesso organismo è indipendente rispetto alla politica, infatti è dotato di autonoma organizzativa e funzionale (art. 1 regolamento). Tra le funzioni il monitoraggio, la sorveglianza e la valutazione dei programmi da realizzare con il concorso dei fondi strutturali dell'Unione europea o inseriti negli strumenti della programmazione negoziata, e degli investimenti pubblici, nel quadro del sistema nazionale e dei flussi di spesa pubblica erogati sul territorio regionale. Pertanto è scontato che ogni componente, per poter assolvere al suo compito, oltre ad essere portatore di una specifica professionalità, deve essere indipendente e non influenzabile. Quando si è dipendenti regionali in aspettativa e si riceve un incarico dallo stesso datore di lavoro – chiedono Rosa, Pici e Venezia – si è in quest’ultima condizione? Quanto costa in più alla Regione la collaborazione dell’arch. Giambersio?”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.