Il documento sancisce un impegno comune della Regione e della Conferenza episcopale diretto alla valorizzazione e alla tutela dei beni culturali ecclesiastici della Basilicata.
Una collaborazione più stretta e coordinata per individuare e programmare interventi sul patrimonio monumentale di valore artistico, storico e archeologico di proprietà degli istituti e degli enti ecclesiastici, per l’inventariazione, la catalogazione e la conservazione e la fruizione degli archivi, delle biblioteche e per la realizzazione di musei e di raccolte di arte sacra.
La Regione, soprattutto, si impegna a partecipare al finanziamento dei piani di intervento e a promuovere la partecipazione finanziaria di altri soggetti.
La Conferenza episcopale, invece, favorisce la fruizione del patrimonio culturale ecclesiastico per finalità culturali e didattiche, nel rispetto delle esigenze di culto e pastorali e collabora alla realizzazioni di iniziative istituzionali a fini culturali ecclesiastici per iniziative a fini culturali della Regione.
Per dare piena attuazione ai contenuti del Protocollo, è istituita una Commissione paritetica tra Regione e Cei.