Eccheccevò al festival di cortometraggi “Dietro la Quinta”

Il corto del regista potentino Rocco Messina è tra i dieci finalisti della seconda edizione del festival barese, quest'anno dedicato al tema dei giovani e della precarietà. Il 29 maggio serata finale all'Arena Giardino di Bari.

Il cortometraggio Eccheccevò del regista potentino Rocco Messina è tra i dieci finalisti del concorso “Co.co.corti” organizzato nell'ambito della seconda edizione del festival “Dietro la Quinta” che si svolgerà a Bari, nell'Arena Giardino del quartiere Japigia, il prossimo 29 maggio. Il concorso, organizzato dal Laboratorio Orfeo, con il patrocinio del Comune di Bari e della Regione Puglia, è dedicato quest'anno al tema dei giovani e della precarietà. Prodotto nel 2003 dalla Funny Film con pochissimi mezzi e a budget praticamente zero, Eccheccevò è l'opera prima di Rocco Messina, che del film è regista, sceneggiatore, autore della colonna sonora, nonché attore protagonista nei panni di Gennaro Coviello, giovane disoccupato alle prese con un singolare quanto esilarante colloquio di lavoro.

Nello short-film di Messina (realizzato con la preziosa collaborazione di Antonio Di Stefano e Vincenzo Buono) la ricerca di un lavoro si trasforma in una prova di resistenza psico-fisica, tra apnea, frustate e combattimenti di sumo. Ma il clou della prova è il quiz finale al cospetto di una spigolosa e accigliata commissione d'esame. L'esito del colloquio sarà positivo, ma l'agognato posto di lavoro sarà ben al di sotto delle attese. Eccheccevò è una metafora agrodolce del mondo del lavoro, un affresco grottesco e visionario sulle frustrazioni di una modernità sempre più disumana, satira irriverente che mette alla berlina cacciatori di teste e teorici delle risorse umane. Il cortometraggio di Rocco Messina fa sorridere, ma fa soprattutto riflettere sulla condizione dei giovani in un mondo che pretende tanto ma non dà niente in cambio.

Regista, sceneggiatore, attore e compositore, Rocco Messina si divide con uguale maestria tra cinema, musica e cabaret. Ha collaborato come autore con il trio comico La Ricotta e attualmente è collaboratore fisso di Uccio De Santis per il popolare programma comico Mudù. Ha scritto la sceneggiatura tratta dal romanzo di Sonia Topazio Il taglio nell'anima per conto della Blu Cinematografica di Roma e si è aggiudicato il riconoscimento della commissione cinema del ministero dei Beni culturali per la sceneggiatura del suo lungometraggio La gang dei tempi andati. Oltre al già citato Eccheccevò, ha scritto e diretto il cortometraggio Prendimi il cuore, interpretato da Peppino Centola de La Ricotta e da Sonia Topazio. Attualmente sta lavorando al suo primo cd di canzoni inedite che uscirà a breve per l'etichetta Officina Record.

BAS 05

 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.