Biologico: Mazzocco, opportunità per l’agricoltura lucana

Oggi a Tolve “Le piazze del bio”, un momento di confronto con le organizzazioni agricole e i produttori del settore sulle azioni di sostegno

“In Basilicata il settore del biologico è molto seguito e può rappresentare un’occasione di forte sviluppo per l’agricoltura lucana. Perciò è importante il confronto con le organizzazioni dei produttori di tutta le regione e dei vari comparti, da quello cerealicolo a quelli vitivinicolo, olivicolo, lattierocaseario e ortofrutticolo, presenti oggi a Tolve, per programmare politiche di sostegno per il settore”. Lo ha detto questa mattina l’assessore regionale all’Agricoltura, Vilma Mazzocco, aprendo i lavori della manifestazione “Le piazze del bio” a Tolve, “un’area interna – ha aggiunto l’assessore – che intendiamo rivitalizzare proprio per l’importanza delle colture sviluppate su questo territorio e per la qualità elevata che esse esprimono e per le sue caratteristiche”.
Alla manifestazione, alla quale era presente il dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, Carmen Santoro, hanno partecipato il sindaco di Tolve, Rocco Viggiano, e il conduttore della trasmissione televisiva Pollice Verde, Luca Sardella.
Il sindaco ha ringraziato la Regione per “l’attenzione verso le aree interne e l’agro di Tolve che ben si candidano a rappresentare il biologico e le produzioni naturali della Basilicata”. Sardella ha guidato l’assessore e i presenti attraverso gli stand delle aziende produttrici, dalle quali sono emerse indicazioni di cui la Regione terrà conto per programmare le azioni verso il settore.
Il metodo biologico è sostenuto da regimi di aiuto comunitari, ma è anche indotto dalla ricerca di soluzioni alternative ai tradizionali sbocchi di mercato sempre più in difficoltà per effetto della globalizzazione dei flussi commerciali, facendo leva su un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l'impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l'utilizzo di sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi). In Basilicata il biologico è favorito soprattutto da un contesto ambientale e strutturale che offre le condizioni ideali per affermarsi. La Regione guida e asseconda tali dinamiche poiché il contributo che il settore primario può dare al consolidamento dei processi di sviluppo sostenibili è rilevante. Così una fitta e diffusa rete di aziende biologiche diventa un presidio territoriale strategico per la tutela del ricco patrimonio di risorse naturali della Basilicata arrecando, così, benefici a tutte le altre attività produttive e alla intera collettività.
In altre parole, agricoltura biologica significa sviluppare un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in particolare del suolo, dell'acqua e dell'aria, utilizzando invece tali risorse all’interno di un modello di sviluppo che possa durare nel tempo. Per salvaguardare la fertilità naturale di un terreno gli agricoltori biologici utilizzano materiale organico e, ricorrendo ad appropriate tecniche agricole, non lo sfruttano in modo intensivo. Per quanto riguarda, invece, i sistemi di allevamento, si pone la massima attenzione al benessere degli animali, che si nutrono di erba e foraggio biologico e non assumono antibiotici, ormoni o altre sostanze che stimolino artificialmente la crescita e la produzione di latte. Inoltre, nelle aziende agricole devono esserci ampi spazi perché gli animali possano muoversi e pascolare liberamente.
Il bilancio 2010 dei consumi alimentari biologici in Italia ha confermato la crescita continua di un comparto che vale circa 3 miliardi di Euro, conta più di 48 mila addetti, è tra i primi esportatori al mondo (circa 900 milioni di Euro), tra i primi Paesi al mondo per superficie coltivata bio (oltre 1milione e 100mila ettari), è ai vertici per numero di aziende votate al bio e per la produzione di ortaggi, cereali, agrumi, uva, olive bio. Il 2010 si è chiuso positivamente per il comparto, con una crescita dei consumi su base annua dell’11,6 per cento in valore, che risulta essere il più elevato degli ultimi otto anni. I rilevamenti ISMEA di gennaio e febbraio 2011 confermano il trend: la spesa domestica per prodotti biologici confezionati (+13%), mentre per l’ortofrutta fresca e sfusa l’aumento è stato dell’11,6 per cento.
Perciò si tratta di un comparto vitale in cui la Basilicata può e deve investire per potenziare il valore del settore primario.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.