La Giunta nomina Des Dorides direttore generale del S.Carlo

Il nuovo vertice dell’unica azienda ospedaliera lucana in passato ha diretto la Croce Rossa Italiana e l’ospedale “Careggi” di Firenze.

La Giunta Regionale ha nominato oggi il Direttore Generale dell’azienda Ospedaliera San Carlo. Si tratta di Andrea Des Dorides, nato a Roma 62 anni fa, e in passato già direttore generale della Croce Rossa Italiana (150 mila volontari, 5mila dipendenti organizzati in 580 comitati, e un valore di produzione di 450 milioni di euro), direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-universitaria “Careggi” di Firenze (6mila dipendenti e un fatturato di 550 milioni di euro).
Laureato in Filosofia all'Università "Sapienza" di Roma, Des Dorides si è formato professionalmente in importanti aziende dell'informatica, della siderurgia e del design acquisendo esperienze sia nel mercato nazionale sia in quello internazionale. È entrato nel mondo della sanità pubblica nel 1998, assumendo l'incarico di direttore generale della Azienda Sanitaria Locale di Siena.
“Tra le tante professionalità che si erano proposte per l’incarico, a cui va comunque l’apprezzamento mio e di tutta la Giunta – ha commentato il presidente della Regione Vito De Filippo – abbiamo lavorato per fare una scelta che ci garantisse il massimo sotto ogni aspetto, dalle capacità, all’affidabilità, all’esperienza nel settore. Ciò nonostante la scelta non è stata facile, ma l’autorevolezza di caratura nazionale del nome emerso ci lascia la certezza di aver ben operato”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.