Consegnato in Campidoglio ad una ricercatrice del Cnr-Imaa della Basilicata.
Ieri 13 giugno 2011 si è svolta a Roma, presso la sala della Protomoteca, in Campidoglio, la cerimonia di consegna dei premi "Marcello Sgarlata", attribuiti dall'Associazione “Marcello Sgarlata” a “personalità di esempio di coraggio, tenacia e dedizione ai propri ideali e ai valori fondamentali della vita”.
Scopo del premio è promuovere i principi, i valori civici, sociali e culturali che ispirarono nella sua vita pubblica Marcello Sgarlata, docente di materie giuridiche ed economiche, Sindaco, primo Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Siracusa, Deputato alla Camera dal 1963 al 1976, Sottosegretario al Turismo Spettacolo e Sport nel 1978, durante il Governo Andreotti.
Come ogni anno, è stato consegnato un premio alla ricerca scientifica, e per il 2011 è stata premiata la Dr.ssa Gelsomina Pappalardo, ricercatrice dell’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale che ha sede in Basilicata, presso l’Area di Ricerca di Potenza.
Ultimamente il suo nome è stato più volte riportato dalla stampa nazionale in occasione dell’eruzione del vulcano islandese, di cui la Dr.ssa Pappalardo ha fornito in tempo reale informazioni in merito all’andamento delle nubi di aerosol che attraversavano i nostri cieli. Tutto questo grazie all’osservatorio atmosferico operativo presso l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del CNR (CNR-IMAA) coordinato dalla Dr.ssa Pappalardo e che da 10 anni rappresenta un centro di ricerca avanzata per lo studio dell’atmosfera. Dal 2008 l’osservatorio atmosferico dell’IMAA fa inoltre parte della rete GRUAN (GCOS Reference Upper-Air Network), promossa dall’organizzazione mondiale per la meteorologia (WMO). Questa rete ha l’obiettivo principale di formare un archivio di dati a lungo termine (~20 anni) di misure ad elevata accuratezza da utilizzare per la rilevazione di segnali di un cambiamento climatico su scala globale e regionale.
Il Comitato d'Onore che ha assegnato il premio era presieduto dal Sen. Giulio Andreotti, ed era composto dall'On. Gianni Alemanno, dall'On. Angelino Alfano, dal Prof. Piero Barbanti, dal Dott. Romano Bartoloni, dal Dott. Pippo Baudo, dall' On. Nicola Bono, dal Dott. Giuseppe Brunetta, dall'On. Giambattista Bufardeci, dal Dott. Giacomo Carioti, dall'On. Clelio Darida, dal Prof. Stefano Esposito, dall'On. Raffaele Lombardo, dal Sen. Antonio Maccanico, dal Prof. Luciano Maiani, dall'On. Antonio Mazzocchi, dal Dott. Piero Nannini, dal Sen. Giuseppe Pisanu, dall'On. Renata Polverini, dall'On. Stefania Prestigiacomo, dal Sen. Francesco Rutelli, dall'On. Carlo Sangalli, dall'On. Vincenzo Vinciullo, dall'Ing. Roberto Visentin, e dall'On. Nicola Zingaretti.
BAS 05