Presentato in Regione il Progetto Lilama

Rientra nel “Programma Leonardo”, si occupa di politiche linguistiche e ha come partner il Dipartimento Formazione, lavoro, Cultura e Sport della Regione Basilicata. Mastrosimone: “Entrare a far parte del Progetto è una grande occasione per dare un contributo nel favorire la competitività internazionale delle economie dell’Unione”

E’ stato presentato oggi pomeriggio, presso la “Sala B” del Consiglio Regionale della Basilicata, a Potenza, il progetto europeo LILAMA (LInguistic POLICY for the LAbour Market) di cui è partner il Dipartimento Formazione Lavoro, Cultura e Sport della Regione Basilicata.

“Il Dipartimento regionale – ha spiegato l’assessore Mastrosimone Formazione Lavoro, Cultura e Sport è partner insieme a due partner spagnoli, il Servizio per l’Impiego della Regione della Navarra e Iniciativas Innovadoras; al Regional Language Network East del Regno Unito; all’Università francese Montesquieu-Bordeaux IV; alla svedese Adult Education Authority of Goteborg e all’IRS, Istituto per la Ricerca Sociale di Milano.

Il Progetto è stato ritenuto strategico dalla UE in quanto lo stesso prende le mosse da alcune considerazioni fondamentali, ovvero che: l’economia mondiale sta cambiando rapidamente e la competitività dei Paesi dell’Ue rischia di segnare il passo nel mercato globale; l’Ue ha bisogno di sviluppare un’economia realmente basata sulla conoscenza, in cui le persone possono utilizzare le proprie competenze individuali liberamente tra gli Stati Membri; la forza lavoro dell’Ue è carente in abilità linguistiche e interculturali; le abilità linguistiche e culturali sono considerate una priorità comune condivisa da molte policy dell’Ue basate su “Lisbona 2000” e sulla rinnovata strategia “Europa 2020”; alcune ricerche e studi hanno dimostrato che una percentuale significativa di piccole e medie imprese europee sta perdendo opportunità di mercato a causa della mancanza di abilità linguistiche e interculturali; c’è un diffuso bisogno di politiche linguistiche innovative che riflettano più da vicino le esigenze del mercato del lavoro.

“Proprio per queste motivazioni – ha sottolineato Mastrosimone – entrare a far parte del Progetto LILAMA è per il Dipartimento Formazione Lavoro, Cultura e Sport una grande occasione per dare un contributo nel favorire la competitività internazionale delle economie dell’Unione. Obiettivo da raggiungere attraverso lo sviluppo di una forza lavoro con competenze linguistiche avanzate e con un elevato livello di mobilità e con la creazione una rete per lo scambio di linee guida, buone pratiche e raccomandazioni per la progettazione e l’implementazione di politiche linguistiche orientate ai fabbisogni del mercato del lavoro”.

Maf

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.