“L'accordo è positivo –commenta Vincenzo Tortorelli coordinatore Regionale della Uilm di Basilicata, che oggi ha partecipato a Roma alla Direzione nazionale e votato a favore del documento finale approvato dall'organismo nazionale – conferma nel merito molte delle scelte che la Uilm ha compiuto in questi ultimi mesi, dal rinnovo del contratto nazionale, alla scelta di regolamentare eventuali intese modificative al contratto nazionale stesso ad opera della contrattazione aziendale, fino agli accordi di Pomigliano, di Mirafiori e dell'ex Bertone, che garantiscono sviluppo e occupazione; conferma, inoltre, la legittimità delle norme che garantiscono l'esigibilità degli accordi sottoscritti, esattamente come è avvenuto negli accordi Fiat; prevede norme specifiche per la validazione degli accordi, riaffermando il ruolo cardine delle RSU, e individua in un criterio basato sul numero degli iscritti e sui voti ottenuti nelle elezioni delle RSU per la determinazione dalla rappresentatività delle Organizzazioni sindacali nel negoziato per i rinnovi contrattuali nazionali”.
Per quanto riguarda la manovra economica presentata dal governo, la direzione nazionale della Uilm ha chiesto di modificarla “aprendo un confronto a livello confederale sulla base dell’impostazione definita dalla Uil e per cui si è tenuta la manifestazione in piazza del Popolo a Roma lo scorso 18 giugno: “In mancanza di risposte soddisfacenti su questi temi da mesi al centro dell'iniziativa della Uil, la Uilm chiederà alla Confederazione di proclamare iniziative di lotta”.
BAS 05