“La povertà e il crescente disagio sociale che investono il 41% della popolazione lucana non si possono esorcizzare”.
“Mentre gli interventi messi in atto sinora attraverso il Programma di Cittadinanza Solidale si sono dimostrati ampiamente inadeguati perchè la riemersione dal disagio, che dovrebbe essere il primo obiettivo del Programma nonostante la terza annualità di attuazione, non è memmeno sfiorato”. E’ il commento del segretario regionale della Dc della Basilicata Giuseppe Potenza facendo riferimento ai dati emersi dal rapporto presentato a Potenza dal Cilap (Collegamento Italiano lotta alla povertà). “La Basilicata – aggiunge – viene descritta come una regione in pre-agonia con un giudizio dunque che non ammette ulteriori sottovalutazioni e che dovrebbe far scattare il massimo di impegno a livello di Giunta Regionale. Ci riferiamo al “Quoziente Basilicata” che doveva essere lo strumento per venire incontro alle crescenti difficoltà economiche delle famiglie e che non registra, ad oltre un anno dall’insediamento della Giunta, nessun passo in avanti”. Non c’è più tempo da perdere – afferma Potenza – per approvare la legge regionale istitutiva del “Quoziente Basilicata” e per attivare programmi che vedano protagonisti il Terzo settore, le cooperative sociali, l’associazionismo cattolico e le parrocchie.
Bas 03